SCAVO
Luigi PARPAGLIOLO
Guido CALZA
. La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] , zone monumentali che sono state distrutte per umana violenza. È il caso delle città o campi fortificati romani nella Gallia, nella Britannia, o sul Reno; è il caso di Aquileia o della Cartagine punica, rase al suolo, e di tante altre. Qui la ...
Leggi Tutto
. Dei tre popoli fra i quali, secorido Cesare (De bell. gall., I,1), era divisa la Gallia prima della conquista romana, i Belgi erano quelli che occupavano la regione più settentrionale, a nord della Senna [...] , spinti dal desiderio di ricchezza e di avventura, erano passati di là dal mare, stabilendosi nella parte meridionale della Britannia (Caes., De bell. gall., V, 12).
Secondo Cesare (I,1) la maggiore fierezza dei Belgi derivava dalla loro migliore ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] si registravano divergenze tra gli usi importati dai missionari romani e quelli degli antichi abitanti cristiani della Britannia e, soprattutto, quelli dei missionari Scoti venuti dal Nord. I contrasti non afferivano al piano dottrinale, ma ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] chiese metodiste, cit., p. 13.
31 Ibidem, p.18.
32 Ibidem, pp. 40 segg; cfr. anche W.P. Stephens, Le origini britanniche della chiesa metodista italiana, in Il metodismo italiano (1861-1991), a cura di F. Chiarini, Torino 1997, pp. 29-46; Henry James ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...]
Le caratteristiche regionali sono note e sfruttate: vocazione agricola per Egitto e Spagna, metallurgica per Spagna, Gallia e Britannia. In uno scenario così ampio, è possibile individuare alcuni modelli di comportamento che hanno molto a che fare ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] 39). In tale prospettiva sono da considerare il forte dinamismo impresso all'opera di evangelizzazione con la missione in Britannia del monaco Agostino e i contatti con la regina cattolica dei Longobardi, Teodolinda, nella speranza di una conversione ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. IV, p. 647 e S 1970, p. 411)
S. Rinaldi Tufi
Recenti scavi e ricerche hanno fornito nuovi importanti dati sulla città antica, rimettendo in discussione [...] , La nécropole de Saint-Just, ibid., XXV, 1974, pp. 111-123; J. F. Drinkwater, Lugdunum, «Natural Capital» of Gaul?, in Britannia, VI, 1975, pp. 133-140; J. F. Reynaud, Le groupe episcopal de Lyon. Découvertes récentes, in CRAI, 1975, pp. 475-490 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] chiesa di S. Giovanni e Paolo, dove si legge: "Ludovicus Diedo X viro p[osui]t. Bisantino capto et in Britannia filio meis causa in vinculis, relicto, Venetorum classem per medios hostes tuto in patriam avexit. Tandem Iadere Pretor mortales docuit ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] . Cowes (isola di Wight): Royal Yacht Squadron, "Valkyrie II" che attraversa l'Atlantico;"Victoria and Albert II"e "Britannia". Greenwich: Maritime Museum, H. M. S. "Edinburgh"; La squadra della Manica. Liverpool: Walker Art Gallery, La baia di ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] ], A. Blanchet, op. cit., p. 56).
Blastus (Laurium, firma in greco, A. Blanchet, op. cit., p. 55).
? Bodenus (Thruxton, in Britannia, firma?, C.I.L., vii, 3; J. M. C. Toynbee, op. cit., p. 45).
Cecilianus (Gerunda, in Spagna, firma, A. García ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...