TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] sassone del VII secolo.
5. Tesoro del Cleveland Museum of Art. - Parecchi t., stilisticamente connessi con i t. della Britannia e datati in conseguenza, sono stati trovati in parti lontane dell'Impero. È recentissima una splendida collezione che si ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] anche altrove, specie in Italia, poiché molti se ne trovano in località anche a N della valle del Reno e nella Britannia, in strati del I secolo. La loro forma deriva da prototipi metallici e si trova spesso anche nella ceramica. Una varietà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] caso isolato, e che erano arrivate altre delegazioni provenienti dalle isole che si trovavano oltre la Britannia, popolatissime, malgrado Tolomeo avesse dichiarato quelle regioni «terra incognita».
Al centro di queste indagini geografiche ritroviamo ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] il sopravvento prodotti di fabbriche che si sogliono localizzare nell'Italia settentrionale. I ritrovamenti effettuati in Britannia non permettono conclusioni in tale questione cronologica. Da questi dati il Dragendorff (H. Dragendorff-C. Watzinger ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] puniti duramente se sono sorpresi a osservare i genitali delle donne e delle ragazze. Un tempo, fra i qunantuna della Nuova Britannia, quando un uomo faceva visita presso una famiglia, le donne della casa si ritiravano, dopo un breve saluto, dietro l ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] oltre che notevoli fonti di reddito, gradevoli residenze nei pressi delle città. In altre parti dell'Impero, come in Britannia, l'indagine archeologica ha consentito di ricostruire il modo in cui veniva utilizzata la terra intorno a una villa; il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] e ladri. In età imperiale (soprattutto dal II secolo) le defixiones si diffondono in tutto il Mediterraneo, in Gallia e in Britannia. Una delle più lunghe e dettagliate ad esserci pervenuta è una tavoletta contro un auriga del circo, stilata forse da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] Iazigi, che vengono comunque sconfitti personalmente dal principe e ricacciati oltre il confine. In tutt’altra area, in quella Britannia cioè, conquistata da Claudio, che non è mai stata facile da governare per Roma, Gneo Giulio Agricola – per il ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] -claudia divinizzati o eroizzati, forse in occasione della presenza di Claudio a Ravenna al suo ritorno dalla campagna militare in Britannia che gli valse a Roma la celebrazione di un trionfo (v., in partic., E. La Rocca, Claudio a Ravenna, in ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...]
Aulus Sextus Eraton (lib., ateniese, Olimpia, firma su statua, E. Loewy, I.G.B., 334).
Suleius Sulinus (sculptor, Aquae Sulis in Britannia, iscr. v., C.I.L., vii, 37).
Tatianus (Biblo, firma su acroterio, Ch. Picard, op. cit. in bibl., 1953, p. 349 ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...