Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] tali oggetti è largamente attestato in tutte le aree del mondo romano, anche nelle province più lontane come la Britannia: a Bath, per esempio, gli archeologi hanno scoperto centinaia di lamelle depositate nel santuario della dea locale Sulis Minerva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] della salvezza e del peccato originale, pilastri della Chiesa e fondamenti dell’Incarnazione. Il monaco Pelagio, proveniente dalla Britannia, soggiorna a lungo a Roma, dove sviluppa le sue riflessioni sulla grazia divina con sorprendente modernità, e ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] (1874-76), e, tra le successive, quelle della italiana Vettor Pisani (viaggio di circumnavigazione; 1882-85), della inglese Britannia (Oceano Atlantico e Indiano; 1800-1801), delle navi tedesche Valdivia (Oc. Atlantico e Indiano; 1898-99), Gauss ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] anche prima che lo sviluppo industriale delle miniere carbonifere li rendesse una delle regioni a popolazione più densa delle Isole Britanniche.
Alla fine del sec. XV la popolazione della Scozia era calcolata a circa 500.000 ab.: un secolo dopo tale ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] assorbire o per cacciare gli spiriti malefici (danze del diavolo dei Senegalesi, la danza dei duk-duk-della Nuova Britannia) in casi di malattie, di incantesimi o come espedienti ordalici per scoprire i furti, come praticano quelli appartenenti alla ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] C. s'inizia l'uso delle statue marmoree formate di parti diverse; uno dei primi esempî è la Demetra di Cnido del Museo Britannico, in cui la testa è stata scolpita in un blocco marmoreo separato; così era pure per gli avambracci, oggi mancanti; ma l ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] quantità determinate degli oggetti da numerarsi vengono aggruppate in nuove unità. Così i Canachi della costa NE. della Nuova Britannia usano vocaboli particolari per ciascun gruppo di 4 uova, maiali, cani, di 6 conchiglie-moneta, di 8 liste di ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] quale chiese l'appoggio di Carlomagno. La missione di questo diacono romano fu poi causa di attriti: tornando dalla Britannia insieme con un messaggero dell'arcivescovo di York, egli rientrò direttamente a Roma, invece di passare dall'imperatore per ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] nel Mediterraneo orientale), che assorbivano altri 20 o 30 mila uomini.Il numero delle legioni salì a 28 quando fu conquistata la Britannia, che richiese un presidio permanente di 3 legioni, e l'imperatore Traiano (97-117 d.C.) portò il loro numero a ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] antiquari fu W. Stukeley, che fu anche il primo segretario della Society of Antiquaries. Il suo interesse per gli antichi Britanni, per i Druidi e per il mondo medievale lo avvicinò al movimento romantico che in quegli anni si andava manifestando ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...