RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] europei. Ciò vale in particolare per la Francia (Radiodiffusion-Télévision Française: RTF), per la Gran Bretagna (BritishBroadcastingCorporation: BBC), e per gran parte della Germania Occidentale (varie società per le diverse zone).
Negli Stati ...
Leggi Tutto
televisione
Nicola Nosengo
Il più potente dei mezzi di comunicazione
Inventata nella prima metà del 20° secolo come evoluzione della radio, la televisione è il mezzo di comunicazione che ha avuto l’impatto [...] fondò la prima società televisiva del mondo. Con le apparecchiature create da Baird nel 1927 la BBC (Britishbroadcastingcorporation «Ente radiotelevisivo britannico») diede vita alla prima stazione televisiva.
L’anno successivo ebbe inizio anche il ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] che irradiava programmi su gran parte dell'Inghilterra e sul continente; nel 1927 venne concesso alla BBC (BritishBroadcastingCorporation, società a capitale pubblico) l'esercizio in regime di monopolio del servizio radiofonico che a tal fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] Nellie Melba, trasmesso nel giugno 1920 dalla stazione di Chelmsford) e partecipando alla costituzione della BBC (BritishBroadcastingCorporation).
In quegli anni, oltre a condurre una vita pubblica sempre più intensa, Marconi continuò il suo ...
Leggi Tutto