• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Arti visive [26]
Biografie [26]
Temi generali [17]
Geografia [13]
Medicina [14]
Storia [13]
Diritto [13]
Fisica [13]
Economia [10]
America [9]

TLINGIT

Enciclopedia Italiana (1937)

TLINGIT Richard Dangel . Tribù indiana che abita la costa e le isole dell'America settentrionale di NO. dal 60° al 55° lat. N. I Tlingit (da Lī't "gente") si chiamavano un tempo Colosci (o Coliusci), [...] dei Haida. Bibl.: A. Krause, Die Tlingit Indianer, Jena 1885; A. P. Niblack, Coast Indians of Southern Alaska and Northern British Columbia, in Rep. U. S. Nat. Mus., 1888, Washington 1890; J. R. Swanton, Tlingit Myths and Texts, in Bull. of the ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TLINGIT (1)
Mostra Tutti

REGINA CARLOTTA

Enciclopedia Italiana (1935)

REGINA CARLOTTA (ingl. Queen Charlotte; A. T., 125-126) Giuseppe Caraci Arcipelago che fronteggia le coste della provincia canadese della Columbia Britannica, tra 51° 42′ e 50° 24′ N. e tra 131° e 133° [...] (a SE.) nell'isola Graham, e Jedway nella parte sud dell'isola Moresby. Bibl.: F. Poole, Queen Charlotte Islands, Londra 1871; G. Dawson, Report on the Queen Charlotte Islands, Montreal 1880; British Columbia Department of Lands, Publicat. n. 15. ... Leggi Tutto

GRAY, Simon James Holliday

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAY, Simon James Holliday Rosario Portale Commediografo e romanziere inglese, nato a Hayling Island (Hampshire) il 21 ottobre 1936. Compiuti gli studi, ha insegnato alla University of British Columbia [...] di Vancouver, al Trinity College di Cambridge e al Queen Mary College di Londra, esperienze queste che ha poi messo a frutto nelle commedie. La sua carriera di scrittore, iniziata con il romanzo Colmain ... Leggi Tutto

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] agli Stati Uniti. Significativo l’operato di studi o di singoli architetti canadesi come Patkau architects nella British Columbia, autori dell’ampliamento della Centennial Library (2005) a Winnipeg nel Manitoba, e Saucier + Perrotte nel Québec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CONTAMINAZIONI

XXI Secolo (2010)

Contaminazioni Laura Cherubini La molteplicità dei media La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] Drohende Gefahr, Angst e Katastrophe), la seconda a una città del Canada, Ruskin, e a una sua regione, la British Columbia. Il film, una detective story muta e in bianco e nero, ambientata agli albori dell’industrializzazione nelle Montagne Rocciose ... Leggi Tutto

INVECCHIARE OGGI

XXI Secolo (2010)

Invecchiare oggi Roberto Bernabei Graziano Onder Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] longevità attiva libera dalla disabilità e dalla dipendenza funzionale. Bibliografia M.J. Hollander, P. Pallan, The British Columbia continuing care system. Service delivery and resource planning, «Aging clinical and experimental research», 1995, 7 ... Leggi Tutto

Ambiente [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni. Alla [...] D. R., The environmental rights revolution, A Global Study of Constitutions, Human Rights, and the Environment, University of British Columbia Press, 2011; Capaccioli, E.-Dal Piaz, F., Ambiente (Tutela dell’), Nss. D. I., App., 1980, 258; Caravita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

I SISTEMI URBANI NORDAMERICANI

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani nordamericani Livio Sacchi L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] cinematografica e televisiva canadese, l’ha portata a concentrare al suo interno circa metà degli abitanti dell’intera British Columbia. La sua area metropolitana attira in media 40.000 nuovi residenti ogni anno (Erickson 2006, p. 182). Diversamente ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia Edwin G. Pulleyblank Lo studio della lingua: la fonologia La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] 203. ‒ 1984: Pulleyblank, Edwin G., Middle Chinese. A study in historical phonology, Vancouver, University of British Columbia Press, 1984. ‒ 1985: Pulleyblank, Edwin G., Dentilabialization in Middle Chinese, in: Contributions to Sino-Tibetan studies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PICCHI, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCHI, Giovanni Matteo Rodolfo Baroncini PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] 112-116; N.G. Wilkes, The Canzoni da sonar con ogni sorte d’istromenti (1625) of G. P., diss., University of British Columbia, Vancouver 1997; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001, p. 706; G. Vio, Nuovi elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI GABRIELI – FABRIZIO CAROSO – VIRGINIO ORSINI – DARIO CASTELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali