• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Arti visive [26]
Biografie [26]
Temi generali [17]
Geografia [13]
Medicina [14]
Storia [13]
Diritto [13]
Fisica [13]
Economia [10]
America [9]

MONEO, Rafael

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MONEO, Rafael (propr. Moneo Vallés, José Rafael) Paola Gregory Architetto spagnolo, nato il 9 maggio 1937 a Tudela (Navarra). Occupa un posto di primo piano nel panorama internazionale, avendo saputo [...] alla Medaglia d’oro del RIBA (Royal Institute of British Architects) nel 2003, la Medaglia d’oro dell’architettura Deusto (Bilbao), il Laboratorio per la scienza e la tecnologia alla Columbia University (2010) a New York, il centro civico La Romareda ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – COLUMBIA UNIVERSITY – MUSEO DEL PRADO – NEURO-SCIENZE – RHODE ISLAND

KOOLHAAS, Rem

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KOOLHAAS, Rem (propr. Remment Lucas) Francesca Romana Moretti Architetto, urbanista e teorico neerlandese, nato a Rotterdam il 17 novembre 1944. Tra i più autorevoli teorici dell’architettura e della [...] imperiale nel 2003, la Gold medal del RIBA (Royal Institute of British Architects) nel 2004, il premio Mies van Der Rohe nel 2005 e la sociologia, nel 1998, in partnership con il Columbia Laboratory for architectural broadcasting, ha creato l’unità di ... Leggi Tutto
TAGS: SHENZHEN STOCK EXCHANGE – BIENNALE DI VENEZIA – ENERGIE RINNOVABILI – CORNELL UNIVERSITY – REM KOOLHAAS/OMA

GEHRY, Frank Owen

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GEHRY, Frank Owen (propr. Goldberg Ephraim Owen) Livio Sacchi Architetto canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 28 febbraio 1929. Cambiò il nome in Gehry dopo il trasferimento a Los [...] Institute of Architects, 1999) e del RIBA (Royal Institute of British Architects, 2000), l’Order of Canada (2003), il Woodrow con base a Sunnyvale, California. G. ha insegnato alla Columbia University, a Yale e, dal 2011, alla University of Southern ... Leggi Tutto
TAGS: GUGGENHEIM MUSEUM DI BILBAO – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – FRANCESCO VEZZOLI – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEHRY, Frank Owen (3)
Mostra Tutti

ITO, Toyo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ITO, Toyo Livio Sacchi Architetto giapponese, nato a Seoul il 1° giugno 1941. La sua architettura, frutto di un’attenta analisi sulla contemporaneità urbana, di grande capacità di innovazione concettuale [...] award nel 2001; la Gold Medal del RIBA (Royal Institute of British Architects) nel 2006; il Frederick Kiesler prize for architecture and the alla University of North London a Londra, alla Columbia University di New York e alla Tama Art University ... Leggi Tutto
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – METROPOLITAN OPERA HOUSE – COLUMBIA UNIVERSITY – KAZUYO SEJIMA – BARCELLONA

POLLOCK, Sir Frederick

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLOCK, Sir Frederick Giurista, nato a Londra il 10 dicembre 1845, primogenito di sir William Frederick (1815-1883), e nipote di sir Jonathan Frederick (v.). Compì la sua educazione a Eton e poi a Cambridge [...] di Beonio Brocchieri, Torino 1923; The law of fraud... in British India (Tagore law lectures), Calcutta 1894; History of English 1906; 3ª ed., 1930; The Genius of the common law (Columbia Univ. lectures), ivi 1912; The League of Nations, ivi 192o; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLOCK, Sir Frederick (2)
Mostra Tutti

HOCKNEY, David

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HOCKNEY, David Alexandra Andresen Pittore e incisore inglese, nato a Bradford (Yorkshire) il 9 luglio 1937. Compie gli studi presso il Bradford College of Art (1953-57) e il Royal College of Art di [...] di Londra. È presente, nel 1963, alla rassegna British Painting of the '60 presso la Whitechapel Art Gallery di Londra. Trascorre lunghi periodi negli Stati Uniti insegnando presso la Columbia University e la University of California (1963-67) e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – COLUMBIA UNIVERSITY – METROPOLITAN MUSEUM – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOCKNEY, David (2)
Mostra Tutti

EMEROTECA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Parola erroneamente formata dal greco ἡμέρα "giorno" e ϑήκη "deposito", a indicare "raccolta di giornali"; là dove sarebbe da dire efemeridoteca da ἐϕημερίς "giornale". La raccolta può essere generica [...] e qualche altra biblioteca tedesca; così presso quella del British Museum, con sala di lettura riservata ai giornali inglesi, e musei della stampa: molto ampia quella della scuola della Columbia University di New York, già nel 1928 dotata di 3000 ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – COLUMBIA UNIVERSITY – BRITISH MUSEUM – EMEROTECHE – WASHINGTON

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] limitata a quattro esemplari (i primi due sono stati battezzati Columbia ed Enterprise). Il corpo centrale è costituito dall'orbiter, che all'attività e ai suoi caratteri. bibliografia British Institute of International and Comparative Law, Current ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] Short, R. V., Sex determination and differentiation, in ‟British medical bulletin", 1979, XXXV, pp. 121-127. Singer unitosi al Wilson nel Dipartimento di biologia della Columbia University, sulla specie melanogaster di Drosophila, il moscerino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GUERRA Mario Silvestri Angelo Panebianco Antonio Cassese Storia di Mario Silvestri I primi conflitti armati La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] . R., On global war: historical-structural approaches to world politics, Columbia, N. C., 1988. Tilly, C., Reflections on the history of The problem of the revision of the law of war, in British yearbook of international law, vol. XXIX, 1952, p. 382). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali