• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2731 risultati
Tutti i risultati [2731]
Arti visive [1300]
Archeologia [978]
Biografie [757]
Strumenti del sapere [128]
Storia [119]
Letteratura [98]
Musica [85]
Religioni [75]
Comunicazione [58]
Geografia [54]

ERIDU

Enciclopedia Italiana (1932)

. Antichissima città sumera e babilonese sulla sponda delle lagune del Golfo Persico, ora conservata in rovine nella collina chiamata Abū Shahrein. Il suo nome si scriveva Nun-ki "città del principe", [...] Abu Shahrein and Tel el Lahm, in Journal of the Royal Asiatic Society, XV, pp. 404-415; R. C. Thompson, The British Museum excavations at Abu Shahrein in Mesopotamia in 1918, in Archaelologia, LXX, pp. 101-144; R. Zehnpfund, Die Lage der Stadt Eridu ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – GOLFO PERSICO – MESOPOTAMIA – BOLOGNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERIDU (2)
Mostra Tutti

DADD, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e illustratore inglese, nato nel 1819 a Chatam (Kent), morto nel 1887 a Londra. Allievo delle scuole dell'Accademia Reale, vi espose per la prima volta nel 1839. Nel 1842 accompagnò sir Thomas [...] piccoli acquerelli, come La roccia e il castello del reclusorio (1861) e Il sentiero tortuoso (1866), del British Museum, mostrano una fantasia squisitamente delicata. Bibl.: M.W. Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – ASIA MINORE – FRANCIA – PHILIPS – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DADD, Richard (1)
Mostra Tutti

GOSSE, Sir Edmund

Enciclopedia Italiana (1933)

GOSSE, Sir Edmund Mario Praz Letterato, nato il 21 settembre 1849 a Londra, dove morì il 16 maggio 1928. Fu impiegato al British Museum, poi al Board of Trade come traduttore, e infine dal 1904 al 1914 [...] fu bibliotecario della Camera dei lord. Fu nominato knight (1925). Esordì come poeta (On Viol and Flute, 1873, New Poems, 1879, seguiti poi da In Russet and Silver, 1894), ma si rese noto soprattutto come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOSSE, Sir Edmund (1)
Mostra Tutti

COLLINS, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Londra il 18 settembre 1788, morto il 17 febbraio 1847. Trasse la sua prima ispirazione da Giorgio Morland e ancor giovane incominciò ad esporre all'Accademia reale scene di bambini che [...] espose diversi paesaggi italiani e soggetti di genere all'Accademia Reale di Londra. Dipinse anche alcuni ritratti. Il British Museum possiede parecchi suoi disegni, compreso un acquerello del Cacciatore di topi. Bibl.: W. Wilkie Collins, Memoirs of ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SOGGETTI DI GENERE – BRITISH MUSEUM – WILKIE COLLINS – ACQUERELLO

BRØNDSTED, Peter Oluf

Enciclopedia Italiana (1930)

Archeologo e viaggiatore danese, nato a Fruering presso Horsens nello Jutland il 17 novembre 1780, morto a Copenaghen il 26 giugno 1842. Compiuti gli studî, nel 1810 raggiunse in Grecia la spedizione che [...] visitò la Sicilia; nel 1826 andò a Londra per studiare i marmi portativi da lord Elgin ed altre antichità del British Museum; dal 1828 al 1832 risiedette a Parigi, ed occupò questo tempo a scrivere e pubblicare i Voyages et recherches archéologiques ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – COPENAGHEN – PRAENESTE – HORSENS – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRØNDSTED, Peter Oluf (1)
Mostra Tutti

COOPER, Thomas Sidney

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore d'animali, nato il 26 settembre 1803 a Canterbury, morto il 7 febbraio 1902 a Vernon Holme presso Canterbury. Dopo aver cominciato la sua carriera a Canterbury, per consiglio del pittore belga [...] la sua autobiografia. Quadri del C. si trovano a Londra nella Tate Gallery, nel Victoria and Albert Museum e nella collezione Wallace. Al British Museum v'è un suo fine acquerello rappresentante mucche al pascolo (1837), con alcuni studî di pecore, a ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BRITISH MUSEUM – ACQUERELLO – LONDRA – LIPSIA

FIVIZZANO

Enciclopedia Italiana (1932)

FIVIZZANO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Tammaro DE MARINIS Paese della Lunigiana (provincia di Massa e Carrara), posto nella valle del Rosaro, affluente dell'Aulella, sulla via del Passo del Cerreto [...] nel sec. XV quattro classici: nel 1472 le opere di Virgilio (un esemplare nel British Museum); nello stesso anno il De Officiis di Cicerone (British Museum); verso il 1473 le Satire di Giovenale (un esemplare a Firenze, Bibl. Laurenziana), nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIVIZZANO (1)
Mostra Tutti

CONDER, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Londra il 24 ottobre 1868, morto a Virginia Water, Berkershire, il 9 febbraio 1909. A sedici anni, mentre faceva parte del servizio civile coloniale a Sydney, nella Nuova Galles del Sud, [...] fra il 1895 e il 1905. Incise anche 37 tavole che, ad eccezione di una, si trovano nella raccolta del British Museum. Bibl.: N. Peacock, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912; F. Gibson, Charles Conder, His Life and Work, Londra ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – BRITISH MUSEUM – LOUIS ANQUETIN – CHARLES CONDER – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDER, Charles (1)
Mostra Tutti

DE BEER, Sir Gavin Rylands

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Zoologo inglese, nato a Malden (Londra) il 1° novembre 1899, laureato in scienze a Oxford, professore di embriologia all'University College di Londra dal 1945 al 1950, direttore della sezione di Storia [...] non zoologici, su cui ha scritto alcuni saggi: Edward Gibbon. Journal de mon voyage dans quelques endroits de la Suisse, Losanna 1952; Sir Hans Sloane and the British Museum, Londra 1953; Alps and Elephants: Hannibal's march, Londra 1955, e altri. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHAEOPTERYX LITHOGRAPHICA – BRITISH MUSEUM – EDWARD GIBBON – ROYAL SOCIETY – EMBRIOLOGIA

CUDWORTH, Ralph

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo e filosofo inglese, nato a Aller (Somersetshire) nel 1617, morto a Cambridge il 26 giugno 1688. Fu professore dell'università di Cambridge, e principale rappresentante della cosiddetta "scuola [...] e il Treatise of freewill, pubblicati postumi nel 1731 e nel 1838, mentre il più è ancora inedito in manoscritti del British Museum. La filosofia del C. è tutta una difesa, di spirito schiettamente platonico, delle tre verità che egli pone come ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZA DI DIO – LIBERO ARBITRIO – BRITISH MUSEUM – MATERIALISMO – FATALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUDWORTH, Ralph (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 274
Vocabolario
guppy
guppy ‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali