Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] che si assume per scivolare in acqua.
In uno dei bassorilievi di Nimrud, risalente all'880 a.C. e conservato al BritishMuseum di Londra, sono raffigurati tre guerrieri che fuggono a nuoto, due dei quali si sostengono con piccoli otri, mentre il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] dell'ex gesuita G. C. Cordara: Lettere di G. C. Cordara a F. Cancellieri(1772-1785), pubbl. sugli autografi del BritishMuseum, a cura di G. Albertotti, Modena 1912, e G. Cordara, De suis ac suorum rebus ... Commentarii…, a cura di G. Albertotti ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] in Roman Egypt. The Proceedings of the Seventeenth Classical Colloquium of the Department of Greek and Roman Antiquities, BritishMuseum, (London, 1-4 December), 1993, Ann Arbor 1996; Archeologia e papiri nel Fayyum. Storia della ricerca, problemi e ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] ortogonali, un simbolo regale molto diffuso in Licia. Tra gli esemplari più celebri, la Tomba di Payava da Xanthos (al BritishMuseum) è databile intorno al 375-360 a.C. Come questa, altri sarcofagi dello stesso tipo conservano iscrizioni in licio e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] più morbide, che si avvolgevano attorno alle mani. Su alcuni vasi panatenaici, come un calice a figure rosse conservato presso il BritishMuseum, gli atleti portano in mano le strisce raccolte in fasce. In un secondo periodo, verso il 4° sec. a.C., i ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di una dinastia o di una regione del mondo islamico e nei cataloghi delle diverse collezioni, particolarmente di quelle del BritishMuseum (S. Lane-Poole, J. Walker), di Berlino (H. Nützel), di Parigi (H. Lavoix), di Istanbul (Ismail Ghalib) e di San ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] 140, c. 101, al 26 agosto 1600.
98. Ivi, Senato mar, reg. 62, c. 80, parte del 16 agosto 1602.
99. London, BritishMuseum. Lans. Mss. 140, cc. 304 ss., "The greyvances of the English Merchants trading in the Seignorie of Venice" (1602): i mercanti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] , figli e figlie torneranno ed egli accrescerà le sue ricchezze" (BM 32224 ii 13'-15', tavoletta non pubblicata del BritishMuseum).
Apodosi di questo tipo sono analoghe a quelle che si trovano nei presagi fisiognomici: "Se c'è un neo sul ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , che emerge dalla larga lama di un'ascia in bronzo databile fra il 12° e l'11° sec. a.C., conservata al BritishMuseum di Londra. Il motivo di una stilizzazione che tende a comunicare il senso del terrore è perfettamente giustificato dall'uso che si ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] .S. Eames, Catalogue of Medieval Lead-Glazed Earthenware Tiles in the Department of Medieval and Late Antiquities. BritishMuseum, 2 voll., London 1980; Die Zisterzienser. Ordensleben zwischen Ideal und Wirklichkeit, cat. (Aachen 1980), 2 voll., Köln ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...