CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] 1276. Il C. vi è nominato alle pp. 1259, 1276, 1319, 1320, 1323, 1325);D. C. Giurescu, Ion Vodă..., Bucarest 1966, passim;BritishMuseum, Gen. Cat...., New York 1967, V, col. 403(ove, però, il C. è confuso con l'albanese Sinān pascià); XXI, col. 296 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] storia di ogni cultura umana; le sculture egiziane del 3000 a.C. rappresentano artigiani del pellame al lavoro. Il BritishMuseum ha nelle sue collezioni numerosi manufatti in pelle, come scarpe, sandali e altri prodotti della XXI dinastia e anche ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] possono essere dedotte da altri tipi di testi demotici, come, per esempio, un Inno ad Amon scritto su un óstrakon del BritishMuseum (EA 50601), in cui si lodano le attività del dio come antichissimo creatore (Smith 1977). Gli Insegnamenti del papiro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] . Una prova ci viene non da testimonianze su Anassimandro, ma da una tavoletta d’argilla mesopotamica del BritishMuseum, che conserva la rappresentazione del Cosmo mitologico babilonese. Divulgatore presso i Greci ne potrebbe essere stato Ferecide ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] alla fine del IV sec. (fatta eccezione per tre amuleti: da Gaza in Coll. Chester, Wakefield, da Costanza, Romania, oggi al BritishMuseum, e uno oggi scomparso [?], tutti del II o del III [?] sec. e in ogni modo d'ispirazione gnostica o, nel migliore ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] allora utile usare, quale ossatura del discorso che ci accingiamo a costruire, i dati offerti dalle cinquecentine del BritishMuseum il quale, oltre ad esser considerevolissimo dal punto di vista quantitativo, è in grado di fornire, grazie ai ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] Istit. veneto, s. 6, V (1886-87), pp. 229-265.
Orazione greca inedita in due mss. della Bibl. Ambr. di Milano e del BritishMuseum di Londra (Harl. 5628): cfr. I. Morelli, in Mem. d. I. R. Ist. del Regno Lombardo-Veneto, II(1814-1815, ma Milano 1821 ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] ritorno dalle prime esplorazioni dell'Artico, portarono con sé in patria un kayak esquimese, ancora oggi conservato al BritishMuseum di Londra.
Lo sport della canoa
Oggi, sotto la generica definizione di canoa si sviluppano varie attività sportive ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] istituzioni pubbliche, per esempio quella del medico Hans Sloane (1660-1753) che fa da base alla costituzione del BritishMuseum nel 1759, talvolta è arduo distinguere tra le modalità di comunicazione pubbliche e private. È comunque palese, per ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] the Royal Historical Society, s. V, 9, 1959, pp. 123-140; M. Dolley, The Hiberno-Norse Coins in the BritishMuseum, Sylloge of Coins of the British Isles, London 1966; B. Malmer, Nordiska mynt före år 1000 [Monete nordiche prima dell'anno 1000] (Acta ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...