• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
978 risultati
Tutti i risultati [2731]
Archeologia [978]
Arti visive [1300]
Biografie [757]
Strumenti del sapere [128]
Storia [119]
Letteratura [98]
Musica [85]
Religioni [75]
Comunicazione [58]
Geografia [54]

POLYEIDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLYEIDOS dell'anno: 1965 - 1965 POLYEIDOS (Πολύειδος) F. Coarelli Mitico indovino corinzio, figlio di Koiranos, discendente di Melampo. Aveva consigliato a Bellerofonte il modo di impadronirsi [...] ritrovano in pitture vascolari (una kölix attica a fondo bianco firmata da Sotades al British Museum, proveniente da Atene, un aröballos a figure rosse da Ruvo, al British Museum) e su gemme. Bibl.: C. H. Smith, Catalogue of Greek and Etruscan Vases ... Leggi Tutto

ETRUSCILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETRUSCILLA (Herennia Cupressenia Etruscilla) M. Floriani Squarciapino Moglie di Decio, madre di Erennio Etrusco. Il ritratto che di lei appare nelle monete, isolato o in gruppi familiari, rivela, pur [...] Quintili (Museo Naz. Romano), dall'espressione orgogliosa e sprezzante che si riscontra anche in molte monete, o, l'altro del British Museum, in cui E. appare diademata; forse meno probabile l'identificazione in un busto di Vienna, ove il viso è più ... Leggi Tutto

HARMONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HARMONIA (῾Αρμονία) L. Rocchetti Figlia di Ares e di Afrodite secondo la saga tebana, sposa di Cadmo, madre di Ino, Semele, Autonoe, Agave e Polidoro. La sua festa nuziale, a cui prendevano parte tutti [...] . 805, n. 22; G. M. A. Richter, Red-fig. Athen. Vases in the Metropolitan Museum, New York 1936, p. 166, tav. 131: p. 171, n. 132; J. D. Beazley, Red-fig., p. 728; p. 833, n. 14; Catalogue Greek Coins in the British Museum, Phoenicia, p. 283, n. 434. ... Leggi Tutto

PARALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARALOS (Πάραλος) A. Bisi Eroe attico, inventore e eponimo di una delle due sacre triremi ateniesi, considerato figlio di Posidone. È con tutta probabilità un antico eroe locale del mare, della cui divinizzazione [...] II, i, Lipsia 1890, p. 149, nota i. Sulla kỳlix vulcente: C. H. Smith, Catalogue of the Greek and Etruscan Vases in the British Museum, III, Vases of the Finest Period, Londra 1896, p. 52, n. E. 16; J. D. Breazley, in Amer. Journ. Arch., XXXIX, 1935 ... Leggi Tutto

MENRVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENRVA (talvolta Merva, Meneruva, Menerca) S. de Marinis Nomi etruschi di Minerva (v.), che compaiono assai spesso su specchi e gemme. La divinità designata è facilmente identificabile, in quanto la [...] non è affatto estraneo alla mentalità e alla prassi figurativa etrusca. Particolarmente problematica è l'interpretazione dei due specchi al British Museum e a Berlino con la presenza dei piccoli Maris (v. maris). Monumenti considerati. - Specchio del ... Leggi Tutto

GIULIA PAOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA PAOLA (Iulia Cornelia Paula) M. Floriani Squarciapino Figlia del prefetto del pretorio Giulio Paolo, prima moglie di Eliogabalo accanto al quale appare nelle monete di Perinto, fu ripudiata nel [...] . Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., IV, p. 376 s.; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, 1916, tav. 78; Catalogue British Museum: Ionia, p. 92; G. Dattari,Numi Augusti Alexandrini, p. 287 s., tav. IV; Mattingly-Sydenham, Roman Imperial Coinage, IV, 2 ... Leggi Tutto

TETRICO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRICO I (Caius Pius Esuvius Tetricus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano di nobile famiglia senatoria, fu prefetto delle Gaffie; ucciso Vittorino fu proclamato imperatore presso Burdigala (270). [...] bronzo del Louvre, da altri identificato con Postumo, in una testa marmorea del Louvre e in una sardonica del British Museum. Nelle prime emissioni monetali i suoi ritratti si ispirano manifestamente a quelli di Vittorino, poi ha iniziò una bella ... Leggi Tutto

STRIGILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRIGILE (strigilis, στλέγγις) Red. Strumento usato nelle palestre e nei bagni per detergere l'olio misto a polvere di pomice usato prima che si diffondesse, nel tardo Impero, l'uso del sapo, mistura [...] s. fu più volte trattato in scultura (v. apoxyomenos). Bibl.: S. Dorigny, in Dict. Ant., p. 1532, s. v.; Cat. British Museum, Greek and Roman Life, Londra 1908, p. 112; B. Schroeder, Der Sport im Altertum, Berlino 1927; E. N. Gardiner, Athletics of ... Leggi Tutto

HILAEIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HILAEIRA (῾Ιλάειρα) G. Scichilone Figlia di Leucippo e Philodike, H. - insieme alla sorella Phoibe - è protagonista del famoso mito del ratto delle Leucippidi (v.) da parte dei Dioscuri. Le tradizioni [...] caso, tuttavia, troviamo indicato il nome di ambedue le protagoniste. Si tratta della celebre hydrìa di Meidias nel British Museum (Inv. E 224) nella quale H. (indicata come Helera, ῾Ελέρα) è rappresentata sulla quadriga guidata da Polluce, sorretta ... Leggi Tutto

SOSTRATUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSTRATUS (Sostratus) A. Stazio Incisore di gemme, soprattutto cammei, la cui firma ricorre su una sardonica del Museo Nazionale di Napoli, con Nike alata (o Eos) su biga, e su una pasta vitrea della [...] forse da una pittura. Qualche dubbio permane ancora sull'autenticità della firma su un frammento di cammeo del British Museum (Londra), stilisticamente vicino agli altri due e rappresentante Eros che guida un carro tirato da due pantere. Per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 98
Vocabolario
guppy
guppy ‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali