• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
978 risultati
Tutti i risultati [2731]
Archeologia [978]
Arti visive [1300]
Biografie [757]
Strumenti del sapere [128]
Storia [119]
Letteratura [98]
Musica [85]
Religioni [75]
Comunicazione [58]
Geografia [54]

EUFORBO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUFORBO (Εὔϕορβος) L. Rocchetti 1°. - Eroe troiano, figlio di Panthoos e Phrontis (Il., xvii, 40) ucciso in duello da Menelao che, spogliatolo dell'armatura, ne dedicò lo scudo nello Heraion di Argo [...] dell'armatura, tra Ettore e Menelao che combattono, in un famoso piatto del VII sec. a. C. da Camiro (Rodi) ora al British Museum, che per le sue caratteristiche ornamentali è preso come punto di partenza di una lunga serie di vasi riuniti dal Rumpf ... Leggi Tutto

DEMETRIO II Nicatore di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIO II Nicatore di Siria (Δημήτριος Νικάτωρ) M. Borda Figlio di Demetrio I. Regnò in due riprese, dal 146-45 al 141 e dal 129 al 126 a. C. Nel 141 mosse guerra ai Parthi, ma venne da questi fatto [...] tradizione iconografica risalente ai ritratti di Alessandro. Bibl.: Willrich, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2798 ss., s. v., n. 41; British Museum Coins, Seleucid Kings, p. 59, n. 12-13; 60, 18; E. Babelon, Les rois de Syrie, ecc., Parigi 1890, t ... Leggi Tutto

TARAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARAS (Τάρας) C. Saletti Figlio di Posidone, eroe eponimo del piccolo fiume, che sfocia nel mare ad Oriente di Taranto, e della città stessa (Paus., x, 10, 8) A T. è attribuita anche la fondazione di [...] mani a Posidone su uno statere aureo di Taranto. Bibl.: Monete: R. S. Poole, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Italy, Londra 1873, p. 162 ss.; A. Baumeister, Denkmäler des klassischen Altertums, Monaco 1887, p. 955, fig. 1117; S. W ... Leggi Tutto

PACHIES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PACHIES (Paχies) A. Bisi Forma genitivale dell'etrusco meridionale, tratta da un nominativo omofono che corrisponde al greco Βάκχειος o Βάκχιος: è un epiteto di Dioniso, l'etrusco Fufluns. Una formula [...] un satiro e una capra, del Museo Archeologico di Firenze (già Collezione Campana); un vaso del museo di Monaco; un rhytòn del British Museum, a testa di mulo, che reca fra le orecchie una figura di Eros. L'iscrizione, che compare sui tre vasi con ... Leggi Tutto

SPARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPARTE (Σπάρτη) C. Saletti Figlia di Eurota e di Kleta, moglie di Lacedemone e madre di Amyklas e di Euridice. Secondo Pausania (ii, 16, 4) una sua immagine (εἰχών) era ad Amicle. Ancora in Pausania [...] Alessandra: G. Löschke, in Ath. Mitt., iii, 1878, p. 164 ss. Monete: cfr. Percy Gardner, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Peloponnesus, Londra 1887, p. 127, 62; tav. 25, 5. Bibl.: Türk - O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1288 s ... Leggi Tutto

AMPELOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPELOS (῎Αμπελος) G. Bermond Montanari Figlio di un Satiro e di una Ninfa, amato da Dioniso. Narra il mito che A., avendo trovato la morte per la caduta da un albero o, secondo un'altra versione, vittima [...] in Roscher, I, c. 292, s. v.; F. Dümmler, in Pauly-Wissowa, I, cc. 1882-883, s. v., n. 6; Ancient Marbles in British Museum, p. 3, tav. II; Specimens of Ancient Sculpture, II, tav. 50; Müller, Denkmäler der antiken Kunst, tav. 32, n. 371; H. Rhoden-H ... Leggi Tutto

ARGONAUTI, Gruppo degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGONAUTI, Gruppo degli P. Bocci Gruppo di vasi etruschi che fa capo al cratere di Firenze n. 4026 con dei giovani che, per confronto con altre pitture, s'interpretano come Argonauti. Questo cratere [...] , con delle varianti dovute all'artigianato etrusco come, ad esempio, i bracciali a bulla. Dello stesso stile è il cratere a campana n. 1927, del British Museum, con i medesimi ornati intorno alla bocca. Bibl.: J. D. Beazley, Etr. Vase-paint., p. 33. ... Leggi Tutto

IASO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IASO (᾿Ιασωᾒ ) B. Conticello Dea della guarigione, facente parte del corteggio di Asklepios. È considerata, generalmente, figlia del dio stesso (o di Amphiaraos) e sorella di Igea, Panacea, Egle e Akesò. I. [...] i, 34, 2). I. compare, forse, anche in una gemma (di autenticità non accertata) già nella Collezione Blacas ed ora al British Museum: sono rappresentati due personaggi stanti: I. e Igea. Bibl.: Stoll, in Roscher, II, 1, 1890-1897, c. 63; J. Baillet ... Leggi Tutto

PROTOMI DI BERLINO, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTOMI DI BERLINO, Pittore delle (Maler der Berliner Protomen; Painter of Berlin 4507) L. Banti Ceramografo corinzio, la cui produzione fu riunita dal Payne: una pyxis (Berlino, inv. n. 4507) da cui [...] di animali orientalizzanti. Vicina, ma non di sua mano, è una pyxis a Bruxelles (A 1035). Un'altra pyxis a Londra (British Museum, 73. 10-12.1), attribuitagli dubitativamente dal Benson, è data dall'Amyx ad altra mano. Il pittore fu attivo nel primo ... Leggi Tutto

TMOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TMOLOS (Τμῶλος) C. Saletti Nome di un monte della Lidia (odierno Buz Dagh) e di una città che si trovava nell'adiacente territorio. Su monete della città stessa e di Sardi compare la personificazione [...] -Wissowa, VI A, 1937, c. 1627, s. v., n. 1 e 2. Monete: B. V. Head, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Lydia, Londra 1901, p. 323, n. 1, tav. XXXIII, i. Base di Pozzuoli: J. Sieveking, testo a Brunn-Bruckmann, Denkmäler, n. 575. Base ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 98
Vocabolario
guppy
guppy ‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali