• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
978 risultati
Tutti i risultati [2731]
Archeologia [978]
Arti visive [1300]
Biografie [757]
Strumenti del sapere [128]
Storia [119]
Letteratura [98]
Musica [85]
Religioni [75]
Comunicazione [58]
Geografia [54]

AETOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AETOLIA (Αἰτωλία, Aetolĭa) L. Rocchetti Una delle regioni storiche della Grecia continentale, situata fra l'Acarnania e la Focide e bagnata a S dal golfo di Corinto. La più antica personificazione di [...] siede su scudi gallici. Nel 168 a. C., dopo la battaglia di Pidna, le monetazioni etoliche cessano. Bibl: Catal. Greek Coins in the British Museum: Aetolia, intr., p. LV, tav. XXX 3, 5; J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, passim. ... Leggi Tutto

KRATHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRATHIS (Κρᾶϑις) G. Gualandi Dio dell'omonimo fiume presso Crotone nell'Italia meridionale, che è raffigurato come un giovane nudo, con corno sulla fronte, reggente nelle mani una patera e un ramo di [...] , in Pauly-Wissowa, VI, 2, 1909, c. 2803 s., s. v. Flussgötter. Sulle monete in Pandosia, con il nome K. iscritto: British Museum Catalogue of Greek Coins. Italy, Londra 1873, p. 370, n. i; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 105 s., fig ... Leggi Tutto

GELOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GELOS (Γέλως) A. Comotti Personificazione del ridere. Era oggetto di culto a Sparta, dove, secondo Sosibio, Licurgo gli avrebbe eretto una colonna con una piccola statua (Frag. Hist. Graec., ii, 628, [...] riconoscere G. nel giovane citaredo vestito di un lungo chitone raffigurato su un anfora a figure rosse da Vulci del British Museum (E 265 iscrizione: Γέλος [?] καλός, il cui lato opposto mostra Dioniso che avanza col capo rivolto all'indietro verso ... Leggi Tutto

KRATESIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRATESIPPOS (Κρατησίππος) A. Stazio Incisore monetale della fine del sec. V a. C.-inizio IV, la cui firma si legge sotto il mento della testa laureata di Apollo su alcuni conî del rovescio di un tetradracma [...] A. von Sallet, Münzen und Medaillen, Berlino 1848, p. 15 e fig.; L. Forrer, Signatures de graveurs, p. 228; cfr. p. 173 s.; British Museum Catalogue, Italy, Londra 1873, p. 375, n. 26; Regling, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 1643 s., s. v.; H. Brunn ... Leggi Tutto

ENYO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENYO (᾿Ενυώ) A. Comotti Dea della guerra, seminatrice di rovine (Il., v, 592). Appartiene alla cerchia di Ares, di cui viene presentata ora come madre (Schol., Il., v, 333), ora come figlia o nutrice [...] , I, col. 1251; O. Waser, in Pauy-Wissowa, V, 1905, col. 2654 s. Monete dei Bruzii e dei Mamertini: Th. Panofka, in Arch. Zeitung, VI, 1848, p. 100; British Museum, Cat. Greek Coins, Italy, p. 323 ss., nn. 37-56; pp. 327, nn. 66-68. Monete dei Lucani ... Leggi Tutto

THAMYRAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THAMYRAS (Θαμύρας) P. Moreno Il nome compare su due gemme al British Museum: una sardonica attribuita al IV sec. a. C., con una sfinge, ed un diaspro rosso di età imperiale romana, con Atena armata; [...] Gemmen, I, tav. X, 58; II, pp. 54, 58; H. B. Walters, A Catalogue of the Entraved Gems a. Cammeos, Greek, Etruscan a. Roman, British Museum, Londra 1926, p. 72 s., n. 602, tav. X; p. 153, n. 1355; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1236, s ... Leggi Tutto

NIKOLAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOLAOS (Νικόλαος) B. Conticello Scultore ateniese di età imperiale romana (adrianea?). È autore, con Kriton, di una Cariatide della Villa Albani in Roma, che reca l'iscrizione: Κρίτων καὶ Νικόλαος [...] sono a Villa Albani (di una si ha la sola testa) e sono esposte nella cosiddetta Coffee-house, una è a Londra nel British Museum e l'ultima è al Museo Vaticano nel Braccio Nuovo. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquell., n. 2231; H. Brunn, Gesch. d. griech ... Leggi Tutto

ARIOBARZANE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIOBARZANE I (᾿Αριοβαρζάνης) L. Laurenzi Di origine persiana, A. I regnò in Cappadocia dal 95 a. C. al 62 a. C. attraverso fortunose vicende, perché fu più volte assalito e vinto da Tigrane e quindi [...] auf antiken Münzen, Lipsia 1885, p. 39, tav. V, 26-29; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 71; W. Wrath, British Museum Cat. of Greek Coins, Galatia, Cappadocia and Syria, pp. xxii e 29 s.; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 14, n. 3 ... Leggi Tutto

GLAUCO. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος) A. Comotti 6°. - Dio dell'omonimo fiume della Frigia, affluente del Meandro. È raffigurato su monete di rame di Eumeneia e Peltai, adagiato a sinistra, con l'himàtion avvolto intorno [...] -28, tav. xxvii, 6. Monete di Peltai: F. Imhoof-Blumer, Kleinasiatische Münzen, Vienna 1901, 1902, p. 284, 13. Monete di Hierokaisareia: British Museum, Cat. Greek Coins, Lydia, p. 107, n. 26, tav. xi, ii; F. Imhoof-Blumer, op. cit., pp. 173, 2 e 521 ... Leggi Tutto

LONDRA F 484, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA F 484, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco a figure rosse che prende il nome dalla stàmnos etrusco F 484 del British Museum di Londra. Gli vengono attribuiti cinque stàmnoi, oltre all'anfora [...] a punta F 482 di Londra e ad una oinochòe a soli ornati. I vasi, di cui si conosce la provenienza, vengono da Vulci. Tra i soggetti dominano figurazioni di Apollo. Il pittore è molto vicino a quello della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 98
Vocabolario
guppy
guppy ‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali