• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
978 risultati
Tutti i risultati [2731]
Archeologia [978]
Arti visive [1300]
Biografie [757]
Strumenti del sapere [128]
Storia [119]
Letteratura [98]
Musica [85]
Religioni [75]
Comunicazione [58]
Geografia [54]

ALPAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALPAN L. Rocchetti Dea etrusca della quale conosciamo solo alcune raffigurazioni su specchi; è di interpretazione incerta, e corrisponde forse ad Armonia. Iscrizioni contenenti la parola Alpan sono [...] uno specchio dorato, da Vulci, anch'esso al Museo Gregoriano, con tre divinità marine. Sopra uno specchio al British Museum, A. è raffigurata mentre abbraccia Thanz, sopra altro, a Berlino, mentre abbraccia Achvizr; in uno all'Ermitage di Leningrado ... Leggi Tutto

AULOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AULOS (Αὖλος) A. Stazio Incisore di gemme di età augustea. Una pasta vitrea del British Museum (Londra) con Posidone e Amimone, porta la sua firma seguita dal patronimico (ΑΥΛΟC ΛΛΕΞΑ ΕΠΟΙΕΙ). Delle [...] , 27, 31, L, 8, LVII, 9; II, pp. 237, 238, 239, 241, 260; III, p. 358; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2416, s. v.; E. Pernice, in Thieme-Becker, II, 1908, pp. 252-253, s. v.; H. B. Walters, British Museum Catalogue, Londra 1926, n. 3723. ... Leggi Tutto

FINEO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FINEO (Φινεύς, Phinēus) Red. 1°. - Fratello di Cefeo e pretendente di Andromeda (Apollod., ii, 4, 3, 5) che irrompe con un seguito di armati nelle sale del banchetto di nozze di Perseo ed Andromeda e [...] sul luogo del supplizio. Bibl.: Kuatz, Quomodo Persei fabulam artifices Graeci et Romani tractaverint, Diss., Bonn 1893; K. Ziegler, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 255 ss., s. v. Phineus; C. V. A., British Museum, V, III, i, c, p. 12, tavv. 75-76. ... Leggi Tutto

ANDROMEDA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROMEDA, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio. Il Payne ha riunito, come "gruppo di A.", alcuni vasi, appartenenti al Corinzio Tardo. Il Benson ha creduto di poter riconoscere che almeno cinque [...] vasi del gruppo (Berlino F 1652; Vaticano 124; British Museum B 37; Roma, Mingazzini 406; Zurigo) furono dipinti da un'unica mano. Il nome del pittore deriva dall'anfora di Berlino F 1652, con Perseo che libera Andromeda. I vasi attribuitigli sono ... Leggi Tutto

ANXURUS, Iuppiter

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANXURUS, Iuppiter (anche Anxur e Axur) G. Bermond Montanari Nome dato a Giove per il culto particolare che gli era tributato, insieme alla divinità locale Feronia, nella citta di Anxur, oggi Terracina [...] , I, c. 387, s. v.; E. Aust, in Pauly-Wissowa, I, c. 2653, s. v.; H. A. Grueber, Coins of the Roman Republic in the British Museum, Londra 1910, I, p. 510, tav. L 3; E. A. Sydenham, The Coinage of the Roman Republic, Londra 1952, p. 159, n. 947. ... Leggi Tutto

GLAUKE. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUKE (Γλαῦκη) S. Meschini 3°. - Nereide, il cui nome simboleggia il luccichio del mare, talvolta ricordata insieme con Galene, la Bonaccia (Il., xviii, 34; Hes., Theog., 244). Partecipa alla scena [...] di Peleo insieme a Nereo e ad altre Nereidi. È indicata da una iscrizione su un coperchio di pyxis (E 774) del British Museum con una scena di gineceo (?). Bibl.: Drexler, in Roscher, I, c. 1675; Weicker, in Pauly-Wissowa, VII, col. 1395, s. v.; H ... Leggi Tutto

GORDIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORDIANO I (Marcus Antonius Gordianus Africanus Senior) V. Scrinari Proconsole dell'Africa, qui eletto a tarda età, imperatore romano per poche settimane nel 238 insieme al figlio Gordiano II; questi [...] l'influsso dell'iconografia dell'imperatore Massimino il Trace. Di attribuzione discussa i ritratti a Londra (British Museum), a Roma (Musei Capitolini), a Copenaghen (Gliptoteca Ny Carlsberg). Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie, Stoccarad ... Leggi Tutto

PUCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUCE S. de Marinis Nome etrusco corrispondente, se la lettura è giusta (talvolta è stato letto come luce o puci), al greco Phokos. Esso sembra designare su una bellissima gemma incisa, del V-IV sec. [...] H. Smith, Cat. of Engraved Gems in the Br. Mus., Londra 1888, n. 498; F. H. Marshall, Catalogue of Finger Rings in the British Museum, Londra 1907, n. 306, tav. IX; A. Furtwängler, Gemmen, II, p. 99, tav. XX, n. 31; R. Enking, in Pauly-Wissowa, XXIII ... Leggi Tutto

ONATAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONATAS A. Stazio 2°. - Il nome ᾿Ονάτα, di dubbia lettura, ricorre su una calcedonia scaraboidale del British Museum (Londra), con Nike che adorna un trofeo. Il motivo, frequente sulle monete, è qui [...] , p. 196 s., tav. XXVI, 10); id., Gemmen, Lipsia-Berlino 1900, I, tav. XIII, 37; II, p. LXV, 37; H. B. Walters, Catal. British Mus., Londra 1926, p. 72, n. 601, tav. X; W. Mueller, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 18; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

STEROPE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STEROPE (Στερόπη) C. Saletti 1°. - Figlia di Kepheus di Tegea (Apollod., ii, 7, 3), alla quale Eracle consegna un ricciolo della Gorgone avuto da Atena, per permetterle di difendere la città durante [...] o con Kepheus, talora accompagnata da Atena, su alcune monete di Tegea. Bibl.: P. Gardner, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Peleponnesus, Londra 1887, p. 202, nn. 16-17; p. 202, n. 18, tav. XXXVII, 18; p. 202, nn. 19-20; p. 202 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 98
Vocabolario
guppy
guppy ‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali