ANTONIO da Monza
Paolo D'Ancona
Fu uno dei più insigni miniatori lombardi sullo scorcio del sec. XV, sebbene ancor oggi la sua personalità non risulti chiarita. A lui sono infatti attribuite le opere [...] papa Borgia.
Bibl.: G. F. Warner, Miniatures and borders from the Book of Hours of Bona Sforza Duchess of Milan in the BritishMuseum, London 1894, pp. XXIII s.; A. Venturi, Il pontificale di A. da Monza nella Bibl. Vaticana, in L'Arte, I(1898), pp ...
Leggi Tutto
KITZINGER, Ernst
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense di origine tedesca, nato a Monaco di Baviera il 27 dicembre 1912. È assieme a R. Krautheimer e K. Weitzmann uno degli studiosi tedeschi che, [...] Römische Malerei vom Beginn des 7. bis zur Mitte des 8. Jahrhunderts. Dal 1935 al 1940 fu assistente nel Department of British and Medieval Antiquities del BritishMuseum di Londra: frutto di questa esperienza è il volume Early Medieval art in the ...
Leggi Tutto
XANTO, Francesco Avelli
Gaetano Ballardini
È uno dei principali e più fecondi seguaci di Nicolò Pellipario nella schiera dei pittori cinquecenteschi di maioliche in Urbino, dove venne dalla nativa Rovigo.
Firmò [...] 2 de luglio in Urbino, ecc.; cfr. Corpus della maiolica italiana, voll. I e II).
In un piatto datato 1532 del BritishMuseum riporta alcuni suoi versi dedicati al "Rovere vittorioso", cioè a Francesco Maria duca d'Urbino, al quale dedica anche una ...
Leggi Tutto
YEITOKU (Eitoku) KANŌ
Laurence Binyon
Pittore giapponese, nato nel 1543, morto nel 1590. Figlio maggiore di Shoyei Kanō e nipote di Motonobu (v.) Kanō, nacque che la guerra civile devastava il Giappone [...] di Y. Paraventi suoi e della sua scuola si trovano nel museo di Boston, nella Freer Gallery di Washington e anche nel BritishMuseum.
Bibl.: Seigai Omura, History of Japanese Pictorial Art, Tōkyō 1909; A. Morrison, Painters of Japan, Londra 1911. ...
Leggi Tutto
WU TAO-YÜAN (o Wu Tao-Tzŭ)
Laurence Binyon
Pittore cinese, nato circa il 700 d. C. a Yang-chai (Ho-nan). Non si conosce la data della morte, né rimangono sue opere. Fu chiamato alla capitale, Ch'ang-an, [...] si trova nella Freer Gallery di Washington), un ritratto di Confucio e Il serpente e la tartaruga di cui un calco al BritishMuseum. A W. è attribuita una Trinità buddhista a Kyōto, che però non può essere se non un'eco del suo stile. Dipinse ...
Leggi Tutto
WESTMACOTT, Sir Richard
Arthur Popham
Scultore, nato a Londra nel 1775, ivi morto il 1° settembre 1856. Ebbe la prima educazione artistica dal padre; nel 1795 si recò a Roma, dove studiò sotto il Canova [...] Montecavallo a Roma; la statua del duca di York in cima alla colonna di Waterloo Place, e le sculture nel timpano del BritishMuseum (1847). Dal 1827 in poi il W. fu professore di scultura alla Royal Academy e nel 1837 venne creato cavaliere. La sua ...
Leggi Tutto
HIND, Arthur Mayger
Nikolaus PEVSNER
Storico dell'arte, nato a Burton on-Trent il 26 agosto 1880. E stato direttore del gabinetto delle stampe e dei disegni del BritishMuseum a Londra dal 1933 al 1945.
Lo [...] conoscitori inglesi della storia del disegno e dell'incisione. È autore del catalogo delle incisioni italiane primitive del BritishMuseum (1910) e dei disegni delle scuole olandese e fiamminga (4 voll., 1915). La sua opera principale è: Early ...
Leggi Tutto
HILL, Sir George Francis
Nikolaus PEVSNER
Storico dell'arte, nato a Berhampur (India) il 22 dicembre 1867. Fu direttore, dal 1912 al 1930, del gabinetto delle monete e medaglie del BritishMuseum e [...] Lo H. è lo studioso inglese più autorevole della storia delle monete e medaglie. Il suo catalogo delle monete greche del BritishMuseum (6 voll., 1897-1922) e il suo Corpus of Italian Medals of the Renaissance (1930), sono opere capitali. Scrisse una ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] Trecento, Paragone 20, 1969, 231, pp. 61-63; G. Chelazzi Dini, Osservazioni sui miniatori del Panegirico di Roberto d'Angiò nel BritishMuseum, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, P. Dal ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] centrale con un Pegaso e lunette di raccordo che contenevano scene di genere. Alcune pitture sono conservate al BritishMuseum, altre, distaccate all'epoca della scoperta, sembrano oggi perdute; le rimanenti, ancora in situ, sono abbandonate in uno ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...