BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] e il leone Nemeo e Ercole e l'Idra: per quest'ultimo episodio resta un disegno originale del B. nel BritishMuseum di Londra, forse studio preparatorio per la grande tela corrispondente di palazzo Medici. Documentariamente sono queste le prime opere ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] d'offerta per Atena: un'anfora attica a figure nere (Berl. Vas. Kat., n. 1686) ed una tazza beotica al BritishMuseum (Journ. Hell. St., i, 1860, tav. 7). Da queste tre rappresentazioni si possono già trarre alcuni elementi essenziali della p ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] intorno alla parte inferiore e di essere sostenute da dadi quadrangolari pure scolpiti: ne restano frammenti, ora nel BritishMuseum, con figure gradienti di sacerdoti, sacerdotesse, offerenti. Tali sculture, databili alla metà circa del VI sec. (il ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] tecnico. Rappresentazioni di forni fusorî usati nella Grecia classica si trovano sopra un'oinochòe a figure nere, da Vulci, al BritishMuseum, una tazza a figure rosse del museo di Berlino e su un'altra tazza, già nella Collezione Edward (oggi ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] 17, 23, 25, 54. Oinochòe a fig. r. dei Musei Vaticani: Furtwängler-Reichhold, tavv. 170-171. Kylix a fondo bianco del BritishMuseum: E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, fig. 498. Trono Ludovisi: E. Paribeni, op. cit., pp. 12-13, fig. 3. Pisside a fondo ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] a Londra: J. D. Beazley-H. G. Payne, in Jour. Hell. St., xlix, 1929, p. 262, tav. xv, 24. Fr. ceramico del VI sec., a Londra, BritishMuseum, B 213: C. V. A., iii, He t. 50, 2. Fr. ceramico del 540-530: D. M. Robinson, in Am. Jour. Arch., lx, 1956, p ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] architettonici musealizzati all'inizio dell'Ottocento (ad es., il fregio del tempio di Apollo a Figalia, al BritishMuseum). Nell'attuale clima di attenzione alle superfici, la pulitura si limita al ripristino della leggibilità con l'asportazione ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] , op. cit., tav. 38-xiv, 23a; W. Technau, op. cit., tav. 3-a, c, d; C. Albizzati, op. cit., tavv. 34, 31 P; C. V. A., BritishMuseum, iii, tavv. 45, 4 b; 4, tav. 69,2 a; J. D. Beazley, Etr. Vasepaint., p. 179; E. Gerhard, Etr. Sp., cit., ii, 234; A ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] p. 65; A. M. Hind, Nielli chiefly Italian of the XV century, plates, sulphur casts and prints, preserved in the BritishMuseum, London 1930, p. 4; Id., Early Italian engravings, I, London 1938, p. 3; J. Goldsmith Phillips, Early Florentine designers ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] Spoleto 1975", Spoleto 1976, II, pp. 813-844; G. Chelazzi Dini, Osservazioni sui miniatori del Panegirico di Roberto d'Angiò nel BritishMuseum, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, P. Dal ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...