Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] ai cataloghi: P. Gardner, The Coins og Greek and Scythic Kings of Bactria and India in the BritishMuseum, Londra 1886; V. A. Smith, Catalogue of the Coins in the Indian Museum, Calcutta 1906; R. B. Whitehead, Catalogue of the Coins in the Punjab ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] a causa del suo carattere esoterico e licenzioso. Il mosaico d'Ostia (Stern, n. 1) e quello di Cartagine conservato nel BritishMuseum (Stern, n. 7) seguono il tipo del Calendario di Filocalus. Su molti altri monumenti invece si trova il pastore che ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] ed esposte nel Museo Naz. di Reggio Calabria; all'estero, oltre al gruppo principale di Heidelberg, vi sono alcuni frammenti nel BritishMuseum, a Tubinga, Filadelfia, Amsterdam e Berlino ed uno rispettivamente a Monaco, Gottinga ed al Metropolitan ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] migliori sono quella n. 100 di Dresda, proveniente da Castel Gandolfo, dove ne furono trovate altre tre (Dresda e BritishMuseum), quella da Torre del Greco al museo di Palermo, quella Mengarini da Anzio più frammentaria, ma di un morbido modellato ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] del D. si conserva al Kunstmuseum di Düsseldorf, ma parecchi splendidi fogli si trovano anche nel BritishMuseum, nel Kupferstichkabinett di Berlino (Staatl. Museen Preuss. Kulturbesitz), nella Crocker Art Gallery di Sacramento (California); altri ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] la steatite, sia per lo stile, che in qualche immagine ferina conserva la potenza immediata di una visione primitiva (cfr. BritishMuseum Cat., tav. iv, nn. 162; 171, 173), sia per il repertorio figurato, che per lo più accorda variamente linee e ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] tav. 2, 13, ecc.; hydrìa di Charitaios: Hoppin, Black-fig., p. 76; J. D. Beazley, Black-fig., p. 161; anfore di Exekias nel BritishMuseum: Hoppin, op. cit., pp. 94, 110; W. Technau, Exekias, Lipsia 1936, tavv. 25-26; Beazley, op. cit., p. 144, 7, 8 ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] Acad., 1947, p. 35; sulla loro ricostituzione cfr.: F. Vian, Guerre des Géants, 95-101, 104-106; id., Répert., tavv. 23-25, 28]. - Anfore del BritishMuseum B 208, B 252, B 25 (verso il 530): C. V. A., Brit. Mus., fasc. 4, iii H, tav. 48,3 1; 62, 2 e ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] fisionomici del re, se si escludono alcune monete della zecca di Efeso e alcune della zecca di Lebedo, al BritishMuseum, alle quali, tuttavia, non può essere ricondotto nessuno dei ritratti noti.
4. - tolomeo iii euergete (Πτολεμαῖος Εὐργετής) [n ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] 'anni, la monetazione gota.
Bibl.: W. Wroth, Catalogue of the Coins of the Vandals, Ostrogoths and Lombards in the BritishMuseum, London 1911; E. Bernareggi, I medaglioni d'oro di Teodorico, Rivista italiana di numismatica e scienze affini 71, 1969 ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...