KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] ) e presso Akhnur, dove la valle del Chenab sbocca nella pianura del Panjab (Museo Nazionale di Nuova Delhi e BritishMuseum). Esse rivelano lo stesso naturalismo raffigurato e un po' effeminato delle figurine di Jaulian e Mohra Moradu, presso Taxila ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] : R. Delbrück, Sp. K-P., p. 112 ss.; H. P. L'Orange, Studien, cit., p. 64, Kat., n. 91. - Sigillo del BritishMuseum: R. Delbrück, Sp. K-P., p. 131 s. - Cammeo Rollin et Feuardent: R. Delbrück, Sp. K-P., p. 130. - Cammeo dell'Ermitage: R. Delbrück ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] b. si veda Not. Scavi, 1955, p. 46 ss.
Per le maggiori raccolte di esemplari di b., cfr. i cataloghi del Museo del Louvre a Parigi, del BritishMuseum di Londra ed inoltre i fascicoli del C. V. A., riferentisi al Museo di Villa Giulia in Roma ed al ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] a Roma in S. Pietro in Vincoli, dato il distico noto dalle sillogi.
Sulla stessa cassetta già menzionata del BritishMuseum è rappresentata la lapidazione di Paolo. Il martirio di Paolo appare in modo singolare, con accento forse locale, nei ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] subito a Roma e insieme intrapresero l'ambizioso programma di ricopiare opere d'arte antiche e moderne (Windsor, 6739; BritishMuseum, 1946-7-13-369). Sono perdute molte delle opere di questo periodo, citate dal Vasari: una cappella decorata per ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] -romana portata dalla Siria o dall'Asia Minore nell'Albania caucasica.
Bibl.: H. B. Walters, Select Bronzes of the BritishMuseum, Londra 1915, tav. XIII (testa di bronzo di Anāhitā); K. V. Trever, Očerki po istorii kul'tury drevnej Armenii ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] di Mantova, II, Milano 1914, pp. 4143, 71 (Belisario); G. F. Hill, Select Italian medals of the Renaissance in the BritishMuseum, London 1915, tav. 49, fig. 2 (Andrea: medaglia di Ludovica Poggia); Id., Notes on Italian Medals..., in The Burlington ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] . VI a. C. si contano edizioni di estremo interesse e di intensa drammaticità. Così quelle del Pittore di Londra B 76 (anfora BritishMuseum 37.7-21.2, hydrìa New York, v. vol. iv, fig. 815), del Pittore C. o del Pittore di Heidelberg, delle anfore ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] ricca palmetta di tipo classico (con virgulti a spirale) con una figura di grifo che ne ricorda una in bronzo (Londra, BritishMuseum), trovata nella Battriana (sulle rive del fiume Hilmand) e datata al V-IV sec. a. C.: identica è la posizione delle ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] , n. 157, tav. 72; A. Hermann, in Jahr. f. Ant. u. Christ., ii, 1959, p. 32, tav. 3 b. Statua egiziana stante del BritishMuseum: Guide of the Egypt. Sculpt., Londra 1909, p. 211, n. 766; A. Hermann, art. cit., p. 32, tav. 3 a. Statue del N., Braccio ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...