Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] l'età romana, oltre alle testimonianze monetali, per cui si rinvia allo spoglio dei principali cataloghi, fra cui quello del BritishMuseum, v. per le serie imperiali: W. Altmann, Die römischen Grabaltäre der Kaiserzeit, Berlino 1905.
Per le corone ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] (almeno ventitré fogli). Altri disegni, in quantità minore, sono conservati a Londra (BritishMuseum e Victoria and Albert Museum), Copenaghen, Düsseldorf (almeno cinque fogli), Salisburgo, Filadelfia, Madrid (Biblioteca nazionale), Chicago, Norfolk ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] altri pezzi importanti del Gandhāra (v.). Le sculture dello stūpa (v.) di Amarāvatī (I sec. d. C.) diviso tra il BritishMuseum ed il Museo del Governatorato di Madras, formano il più grande insieme di scultura arcaica fuori dell'India; un notevole ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] - Il primo s. fuso entro l'alveolo lo si trova in un gioiello egittizzante, scavato a Cipro e ora conservato al BritishMuseum. È datato circa il XIV-XIII sec. a. C e l'incassettatura è costituita da strisce filiformi.
Malgrado la notevole produzione ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] libro di schizzi di Parigi, ma si tratta di un'opera di bottega.
I due libri di schizzi conservati al BritishMuseum e al Louvre sono le principali testimoniange dell'importanza artistica del B.: senza di essi non ci sarebbe più possibile comprendere ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] e sicuri ha dato luogo in taluni casi alle più varie identificazioni iconografiche; nel grande Cammeo Marlborough del BritishMuseum (Cat. n. 3619), con rappresentazione di una coppia imperiale, sono stati così riconosciuti, volta a volta, Giuliano l ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] F, tav. 2) e quella sostanzialmente parallela del Pittore di Camtar e del Pittore di Londra B 76 (anfora Boston, Monaco 1450, BritishMuseum B. 600.29 e C.V.A., tav. 23.1; cratere a colonnette Berlino n. 3763). In tutte queste figurazioni la scena ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] . Luca, VI (1953-56), p. 11; P. Pouncey - J.A. Gere, Italian drawings in the department of prints and drawings in the BritishMuseum. Raphael and his circle, London 1962, I, pp. 110-112; II, nn. 186-188; B.F. Davidson, Mostra di disegni di Perino del ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] nei depositi delle Gallerie di Firenze, rintracciato e pubblicato dal Briganti (1960), ed esposto, assieme a un disegno del BritishMuseum di Londra, alla mostra "medicea" del 1980 a Firenze (Petrioli Tofani, 1980, pp. 198 s.;per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] , Firenze 1967, p. 152; N. Tumer, An Attack on the Accademia di S. Luca; L. Ws o L'Amore dell'Arte", in The BritishMuseum Yearbook, I (1976), pp. 157-186, figg. 211-215, 220-225; S. Mason Rinaldi, in Venezia e la peste 1348-1797 (catal.), Venezia ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...