ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] Unterwelts-Vase, in Jahrbuch, iv, 1889, pp. 227-8, tav. vii; H. B. Walters, Catalogue of the Greek and Etruscan Vases in the BritishMuseum, iv Londra 1896, n. F. 270; P. Hartwig, art. cit., coll. 253-272, tav. xviii; W. K. C. Guthrie, op. cit. in ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] l'arco, conservata attraverso un numero notevole di copie di età romana, tra le quali quella migliore nel BritishMuseum (due copie erano contrapposte nel Ninfeo detto degli Eroti ad Ostia). Nella scultura (probabilmente da un originale bronzeo ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] in tutto regnarono 136 anni". Questa dinastia, la decima dopo il Diluvio, fu poi soppiantata dalla III dinastia di Kish. Al BritishMuseum esiste una statua acefala, n. 90 8 28, che porta iscritto il nome Iku (oppure Itur)-Shamash e che risale all ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] in origine sostenere qualcosa, con le sue braccia alzate, infine prescindendo da una figura nota in Etruria (bronzetto nel BritishMuseum), con un o. ammantato di un tipo che non si ritroverà in seguito, risulta ora possibile seguire uno svolgimento ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] proveniente dai dintorni di Cesarea in Cappadocia, fu rubato nel 1831 ed è ora noto attraverso un calco conservato nel BritishMuseum. Quivi G. appare due volte; nel recto ritratto a mezzo busto, con lorica, lancia e scudo, paludamento fermato da una ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] . Il ruolo di protagonista del Pìzolo in questa fase progettuale troverebbe un’ulteriore conferma nei due fogli del BritishMuseum con Storie di s. Cristoforo, già attribuitigli da Hans Tietze (1942).
Dopo la morte di Nicolò, Francesco Squarcione ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] a quella di Etienne Dupérac del 1577, la grande pianta archeologica di Roma del 1579(due esemplari, uno al BritishMuseum ed uno alla Bibl. dell'Istituto di archeologia e di storia dell'arte di Roma), la rarissima Descrittione del territorio ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] ; i due esemplari di Leida e di Parigi (Bibliothèque Nationale), con figure di leone accosciato; la brocca del BritishMuseum, dalla curiosa imboccatura a testa di grifo, insolita per forma e decorazione accessoria, ma vicina alle altre nello stile ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] al termine della sua intensa carriera artistica iniziata nel 1830, come documentano alcuni acquerelli inediti conservati presso il BritishMuseum con palazzi e vedute di Roma, firmati e datati, ed esplicitamente dichiarati essere i primi dell'artista ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] la mancanza quasi assoluta di pieghe nei vasi di questo gruppo non è indice di arcaismo. Soltanto Neis, sull'anfora B 155 del BritishMuseum, ha pieghe che fanno scendere il vaso a circa il 530 a. C. Tra le opere sicuramente attribuite al maestro, le ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...