PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] in forme quasi immutate nella ceramica a figure nere contemporanea dove possono ricordarsi esempî insigni quali la coppa di Siana del BritishMuseum B 379, la grande anfora firmata da Lydos del Louvre e tutta una serie di anfore più tarde del gruppo ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] un giovane nudo con in mano una lancia che appare su un cratere di Ruvo a Londra.
Su un vaso fliacico del BritishMuseum è rappresentato il buffo duello fra Efesto, che ha immobilizzato Hera sul famoso trono, e A. che vorrebbe liberare la madre: l ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] .; Ch. Dubois, Puzzoles antiques, in Bibl. des Ecoles franç. d'Athènes et de Rome, 1907, p. 98 ss.; C.I.L., X, 1624; BritishMuseum Catalogue, Lydia, 249, 89; 242, 49; 250, 96; tavv. 26, 2-4; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 656 s.; O ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] Les nielleurs du Quattrocento et Maso F., in Gazette des beaux-arts, LXXV (1933), pp. 214-230; A.M. Hind, Nielli in The BritishMuseum, London 1936, pp. 9-12; Id., Early Italian Engravings, I, London 1938, pp. 3-8; A. Blum, Mus. du Louvre. Cabinet d ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] , Beschreibung der Reliefs im kleinen Acropolismuseum, n. 3 a. Per le monete si vedano gli indici dei voll. del BritishMuseum Cat., Greek Coins e dei cataloghi di altre raccolte numismatiche. Statue della Boulè attestate da iscrizioni: a Lemno: I ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] . in facsimile. - J.P. Berjeau, Biblia Pauperum Reproduced in Facsimile from one of the Copies in the BritishMuseum, London 1859; A. Camesina, G. Heider, Die Darstellungen der Biblia Pauperum in einer Handschrift des XIV. Jahrhunderts, aufbewarhrt ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] artistico fenicio-punico e di iscrizioni semitiche, oggi diviso fra i musei di Cagliari, di Oristano, di Torino e il BritishMuseum principalmente, senza contare ciò che è andato disperso. Seguono a N un basso e stretto istmo poi, con brusco rilievo ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] in bronzo che rappresenta Carlo V di profilo (Ginevra, coll. Lederer) e in una medaglia con Ercole II d'Este del BritishMuseum possibili opere del Cittadella.
A Ferrara si conservano poche opere sicuramente del C.: fra queste fanno spicco i busti in ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] . 4, s. v. Zwölfgötter. Ara Borghese, Louvre: Weinreich, in Roscher, vi, c. 799, n. 54. Corbridge Lanx, in deposito al BritishMuseum, Londra: T. Dohrn, in Mitt. d. Deutschen Archäologischen Instituts, 2, 1949, p. 115 ss., tav. 30, 1. Arazzo della H ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] Elia ed Eliseo e i ss. Cirillo, Angelo, Toscana e Alberto di Sicilia, di cui è nota un'unica impressione al BritishMuseum di Londra.
La tecnica differisce dagli altri esemplari per l'uso più esteso del tratteggio incrociato, con notevoli effetti di ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...