BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] di Michelangelo (Barocchi, IV, pp. 1881 s., 1902)sono conservati, quello del Tityos a Windsor Castle, e quello del Fetonte al BritishMuseum e a Windsor Castle, in due delle tre varianti che ne furono fatte. Dei cristalli intagliati dal B. il Bulgari ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] nella Gliptoteca di Copenaghen: Billedtavler, tav. l, n. 615; R. West, op. cit. in bibl., tav. xxvii, 108. 2) Testa al BritishMuseum, n. 1990: H. M. Smith, Brit. Mus. Cat. Sculpture, 1904, iii, tav. xxi, 1990. 3) Testa nel Museo Oliveriano di Pesaro ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] ancora individuati completamente. Il meglio conosciuto è il Pittore delle Danaidi (v.), così nominato per il soggetto di un'hydrìa del BritishMuseum (C. V. A.; iv Ea, tav. 8, 15) da lui dipinta: altri pittori del Gruppo A. V. sono: il Pittore di ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] hanno messo in luce il gruppo più cospicuo di monumenti manichei (raccolti nei musei dell'Ermitage, di Berlino, al BritishMuseum e al Musée Guimet; v. anche iranica, arte; serindia).
In forme intimamente compenetrate dell'arte cinese, affiorano temi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] che è la prima carta completa della regione (Almagià, 1929;esemplare del 1589 alla Bibl. Angelica di Roma, del 1592 al BritishMuseum). Anteriore al 1590 è comunque il Globo terrestre in dodici fusi, importante anche perché - oltre alla firma - il B ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] questo rilievo esiste una parziale replica a New York (Metropolitan Museum). La D. qui rappresentata richiama una statua di Cherchei C., la più famosa è quella di Cnido, ora al BritishMuseum, della seconda metà del secolo, che, pur avendo lo schema ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] New Yor, 1908, p. 27 s., passim; H. B. Walters, Catalogue of the Roman Pottery in the Departments of Antiquities, BritishMuseum, Londra 1908, p. XVII, passim; H. Lehner, in Bonn. Jahrb., CXXII, 1912, p. 421 ss.; K. Hähnle, Arretinische Reliefkeramik ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] , Parigi 1926, p. 377, n. 4. Pietre incise con analoga rappresentazione: A. Furtwängler, Gemmen, tav. xxiv, 2. Anfora del BritishMuseum: L. Séchan, op. cit., p. 370. Coppe "omeriche" beotiche: F. Courby, Les vases grecs a reliefs, Parigi 1922, p ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] cortili e delle stanze (v. assira, arte; gilgamesh); attualmente si trovano nella maggioranza al Louvre; altri sono nel BritishMuseum e a Chicago. I rilievi di K. occupano una posizione assai particolare nello sviluppo dell'arte assira; dal punto ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] dei Caldei", la città considerata dalla Bibbia la patria di Abramo. Nel 1918 R. Campbell Thompson visitò Ur per incarico del BritishMuseum ma una vera e propria spedizione si ebbe solo nel 1919, allorché H. R. Hall condusse degli scavi a Ur e nella ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...