BARTOLINI, Pio Antonio
Roberto Abbondanza
Visse nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del seguente. Di lui sappiamo soltanto che seguì i corsi dell'università di Bologna; come egli stesso [...] droit francais et étranger,s. 4, 1 (1922), p. 37; Catalogue of Books printed in the XVth Century now in the BritishMuseum, VI, Italy,London 1930, Vp. 847 s.; Deutscher Katalog der Wiegendrucke, XII,Berlin 1938, col. 239; F. C.von Savigny, Geschichte ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] . II, 2, Brescia 1760, pp. 857 s.; G. B. Passano, I novellieri ital. in prosa, I, Torino 1878, p. 77; D. Giannotti, Lettere a Pietro Vettori pubblicate sopra gli originali del BritishMuseum, Firenze 1932, pp. 135, 138, 141 s., 147 ss., 165, 178. ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Caimi), Ambrogio
Alfredo Cioni
Editore, fu attivo a Milano dal 1478 al 1484.
Di una famiglia Caimi (De Caimi) si hanno notizie in molte carte d'archivio dei secoli XV e XVI e anche in testimonianze [...] , 6989, 7531, 7898, 9511, 9548, 8604, 9627, 12797, 13329; W. A. Copinger, Supplement to Hain's Rep. Bibliogr., nn. 7898, 9511, 9548, 12797; Catalogue of books printed in the XV Century now in the BritishMuseum, London 1932, VI, pp. XXV, 738, 774. ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] 275r-280r; Barb. lat., 873, cc. 36r-39v; Londra, British Library, Harley, 431, cc. 95r-96v; G. Delayto, Annales .; Ordo Romanus (XV, cap. 153), in J. Mabillon - M. Germain, Museum Italicum, II, Luteciae Parisiorum 1689, p. 537, e in J.-P. Migne, ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...