BONETTI, Andrea
Giovanni Dondi
Pavese di origine e forse anche di nascita, null'altro si sa di lui, se non che stampò in Venezia, tra il 15 marzo 1483 e il 17 ottobre 1486, una quindicina di edizioni, [...] 1893, p. XIV e nn. 202, 238, 239).
Bibl.: La più completa raccolta di edizioni firmate dal B. si trova al BritishMuseum di Londra. Alla loro descrizione sono dedicate le pp. 359-363 del vol. V del Catalogue of books printedin theXVth centurynow in ...
Leggi Tutto
CINQUINI, Francesco
Paolo Veneziani
Doveva trovarsi già da tempo a Roma nel 1462 se, come peraltro è assai probabile, deve essere identificato con il Francesco Cinquini il nome del quale appare su una [...] e altri edifici di Roma, I, Roma 1869, p. 141; Catalogue of books printed in the XVth century now in the BritishMuseum, IV, London 1916, pp. XIV, 75 s.; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahrhunderts im Auslande, München 1924, pp. 86 ...
Leggi Tutto
ANTONI, Giovanni Antonio de' (degli)
Nicola Raponi
Fu il più noto ed attivo di una famiglia di tipografi editori e librai milanesi in attività dal 1554 al 1611. Figlio di un omonimo Giovanni Antonio, [...] of Books printed in Italy and of italian Books printed in other Countries from 1465 to 1600 now in the BritishMuseum, London 1958, p. 763, dove però sono indicati come personaggi distinti alcuni Antoni che vanno senz'altro ritenuti identici; C ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Bartolomeo
Paolo Veneziani
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XV da Giovanni, di famiglia originaria di Cividale del Friuli trasferitasi a Lucca agli inizi del secolo; fu fratello di [...] . sull'arte della stampa in Lucca, Lucca 1911, pp. 15-17; Catalogue of books printed in the XVthCentury now in the BritishMuseum, VII, London 1935, pp. LXXI s., 1074; L. Bertoli, L'arte dellastampa a Lucca, in Boll. storico lucchese, XII (1941), pp ...
Leggi Tutto
BATTIBOVI, Antonio
Alfredo Cioni
Tipografo in Venezia sul cadere del secolo XV.
Della sua famiglia ci è ignoto fin anche l'esatto cognome, che nessun documento di archivio, né di Alessandria né di Venezia, [...] .: L. Hain, Repertorium bibliographicum, Stuttgardiae 1826-1836; V. Scholderer, Catal. of Books printed in the XV Cent. now in the BritishMuseum. Part V, London 1929, pp. XXXVI, 404; Editori e Stampatori Italiani del '400, con prefaz. di R. Bertieri ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Francesco
Berta Maracchi Biagiarelli
Prete tipografo, fu attivo a Firenze nella seconda metà del sec. XV. Non è possibile stabilire a quale delle varie famiglie fiorentine dei Buonaccorsi, [...] , Lexicon typographicum Italiae, Florence 1905, p. 139; V. Scholderer, Catal. of books printed in the XV century now in the BritishMuseum of London, VI, London 1930, pp. XVI-XVII, 669-676; R. Ridolfi, La stampa a Firenze nel secolo XV, Firenze ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pietro
Alfredo Cioni
Di questo tipografo, che operò a Bologna durante l'ultimo decennio del sec. XV, si hanno notizie concernenti soltanto l'attività editoriale che egli condusse unitamente al [...] d. incunaboli, 6105). In Italia ne resta la sola copia mutila della Bibl. com. di Venezia, ma altra copia integra è posseduta dal BritishMuseum di Londra. È un in -4º di cc. 72 impresso con un 140 G. analogo a quello usato dai fratelli Bazalieri tra ...
Leggi Tutto
ACATE (Achates), Leonardo (Leonardo da Basilea)
Anita Mondolfo
Colto prototipografo svizzero che in Italia, dal 1472 al 1497, stampò molti libri di alto livello culturale, riproducendo talvolta edizioni [...] , nn. 6699,6700; VII, ibid. 1938, n. 7827; VIII, ibid. 1940, n. 9429; Catalogue of books printed in the XV. century now in the BritishMuseum,VII, London 1935, pp. XL-XLI, LXI-LXIII, 908, 1026, 1029-1034 con fcs. di 3 tipi romani, 2 gotici e 3 greci ...
Leggi Tutto
BAZALIERI (Baccilieri, Bacillieri), Bazaliero
Alfredo Cioni
Nacque secondogenito da Marco, di famiglia tra le cospicue di Bologna, nella seconda metà del sec. XV, per censo, parentele e amicizie ihustri, [...] Foro dei Mercanti, 20 sett. 1489, c. 155; V. Scholderer, Catal. of books printed in the XV century now in the BritishMuseum, VI, London 1908, pp. XXXII, 832; A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, Bologna 1929, pp. 51 ss.; G. Cencetti, Pietro ...
Leggi Tutto
ALDING, Enrico (Maestro Rigo d'Alemagna)
Anita Mondolfo
Prototipografo venuto da Colonia (o forse dai Paesi Bassi), nato nei primi anni del '400, introduttore della stampa in Sicilia. Pur essendo un [...] Leipzig, I (1925), n. 170; VIII (1940), n. 9459; Catalogue of books printed in the XV century flow in the BritishMuseum, London, VI (1930), pp. XLIII, 866; VII (1935), pp. LXXII-III, 1076; Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...