• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
978 risultati
Tutti i risultati [2731]
Archeologia [978]
Arti visive [1300]
Biografie [757]
Strumenti del sapere [128]
Storia [119]
Letteratura [98]
Musica [85]
Religioni [75]
Comunicazione [58]
Geografia [54]

ZIPNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZIPNA L. Rocchetti Figura secondaria della mitologia etrusca, avvicinabile per i suoi attributi alle Lase (v. lasa). È raffigurata e designata dall'iscrizione: su uno specchio al British Museum come [...] nella sinistra e la destra poggiata sul ginocchio, mentre assiste all'abbraccio tra Achvizr ed Alpan; in uno specchio al British Museum con la stessa figurazione. Bibl.: E. Gerhard, Etr. Spiegel, Berlino 1845, tavv. 213; 322; 324; 324 a; E. Cavalieri ... Leggi Tutto

SOSOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSOS (Σῶσος) A. Stazio 2°. - Supposto incisore di gemme, il cui nome (che altri leggono Sosokles) compare, incompleto, su una calcedonia del British Museum, a Londra. Sulla gemma è rappresentata una [...] testa di Medusa, di profilo verso destra; la compostezza dell'atteggiamento, e lo stile un po' freddo e accademico ne fissano la data all'età augustea. Non paiono fondati i dubbî avanzati sulla sua autenticità. ... Leggi Tutto

PISTOXENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISTOXENOS (Πιστόξενος) E. Paribeni Ceramista attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. La sua firma s'incontra su quattro sköphoi e una coppa perduta, nel più antico di essi [...] anzi accanto a quella del pittore Epiktetos (Londra, British Museum E. 139). Degli altri vasi lo sköphos di Firenze non conserva quasi più nulla della decorazione pittorica, un secondo è assegnato al Pittore di Syriskos, mentre all'ultimo rimane ... Leggi Tutto

KYDOIME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYDOIME (Κυδοίμη) G. Gualandi Nome di amazzone, raffigurata morente sul cratere aretino di Euphronios. K., che ha sul corpo i segni dei quattro colpi ricevuti, è caduta a terra fra Eracle e le sue compagne [...] J. D. Beazley, Red-fig., p. 16, n. 6; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1956, p. 131, n. 5, tav. LXIX, 3 a. Sulla kỳlix, E 18 del British Museum: J. D. Beazley, Red-fig., p. 40, n. 69; D. von Bothmer, op. cit., p. 131, n. 4, tav. LXIX, 2. ... Leggi Tutto

IDRIEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDRIEUS Red. − Principe di Caria, sposo di Ada e quindi cognato di Mausolo. Una piccola immagine con il nome iscritto di lui e di Ada ai lati di una grande figura di Zeus Stratiòs di Labranda appare [...] (v.) e, in base a questa assegnazione, propone il nome dii. per una delle più suggestive teste barbate del Mausoleo (British Museum n. 1054) tradizionalmente ricollegata allo stesso maestro. Bibl.: P. Foucart, in Mon. Piot, XVII, 1910, p. 145 ss.; J ... Leggi Tutto

KAPROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAPROS (Καπρός) E. Joly 2°. - Personificazione di un fiume della Frigia, noto da monete di Laodicea, ove appare raffigurato con il Lykos, altro fiume della regione. Tipi monetali dell'età di Commodo [...] 1919, c. 1921, s. v., n. i; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 678-9; B. V. Head, Cat. British Museum (Phrygia), Londra 1906, p. 317, tav. XXXVIII, 3, (Caracalla); p. 313, tav. XXXVII, 10 (Giulia Domna); p. 296 e 299 (monete autonome ... Leggi Tutto

HERMAISKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMAISKOS (Hermaiscus) A. Stazio Supposto incisore di gemme. Il nome è greco, trascritto in caratteri latini, e ricorre su tre corniole, l'una nella Collezione Montigny, con testa giovanile; le altre [...] due (una a Berlino, l'altra nella Collezione Cook) con un toro in corsa. Una corniola del British Museum, con Leda e il cigno, è considerata falsa. È probabile che il nome indichi il proprietario, non l'incisore delle gemme. Lo stile delle lettere ... Leggi Tutto

MEROPE. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEROPE S. de Marinis 3°. - M. secondo Stefano Bizantino (s. v. Σίϕνος), Meropia, secondo Plinio (Nat. hist., iv, 66) sarebbe il nome originario dell'isola di Sifno. Sulla labile base di questa ipotesi, [...] monete bronzee di Sifno databili al IV sec, a. C. (W. Wroth, Cat. of Greek Coins of Crete and the Aegean Islands in the British Museum, Londra 1886, p. 121, n. 8, 9, 10, tav. xxvii, 14 e 15); nella figura si è poi più giustamente vista Artemide o ... Leggi Tutto

HERMOKREON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMOKREON (῾Ερμοκρέων) G. A. Mansuelli Architetto greco, presumibilmente del III sec. a. C. Costruì in Parion l'altare dei Giganti, presso il tempio di Apollo Aktàios (Strab., x, 5, 7 = C. 487; xiii, [...] . Studniczka, in Jahrbuch, XXVI, 1911, p. 192; Imhoof-Blumer, Monnaies Grecques, Parigi-Lipsia 1883, p. 250, nn. 114-116; Cat. of Greek Coins on British Museum, Mysia, XXI, 10-13, p. 97, n. 40; E. Fabricius, in Thieme-Becker, XVI, 1923, p. 513, s. v. ... Leggi Tutto

IODAMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IODAMA B. Conticello (᾿Ιοδαᾒμα). − Figlia di Itonos e nipote di Anfizione, della stirpe di Deucalione. Sacerdotessa di Atena Itonia a Coronea in Beozia, fu amata da Zeus cui generò la figlia Thebe, [...] . I. compare in monete di Coronea ed è rappresentata in atto di distogliere lo sguardo da Atena in un'anfora nolana del British Museum. Bibl.: Paus., IX, 34, i ss.; Tzetzes, Ad Lyc., 355, 1206; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, 2, p. 345 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 98
Vocabolario
guppy
guppy ‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali