• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
978 risultati
Tutti i risultati [2731]
Archeologia [978]
Arti visive [1300]
Biografie [757]
Strumenti del sapere [128]
Storia [119]
Letteratura [98]
Musica [85]
Religioni [75]
Comunicazione [58]
Geografia [54]

TEIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEIOS (Τεῖος) C. Saletti Su alcune monete della città di Teos in Bitinia è raffigurata la testa del fondatore ed eponimo con le due leggende: teos e teios. Bibl.: B. V. Head, Catalogue of the Greek Coins [...] in the British Museum, Ionia, Londra 1892, p. 309 ss.; O. Höfer, in Roscher, V, 1916, c. 178, s. v. ... Leggi Tutto

ITOVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITOVIA B. Conticello − Alcune monete di Faustina recano sul dritto il busto drappeggiato dell'imperatrice e sul rovescio una figura di donna stante, recante fra le mani grappoli di uva e un nodoso bastone, [...] contraddistinta dalla leggenda itovia. Bibl.: H. Mattingly, The Coins of the Roman Empire in the British Museum, IV, Londra 1940, p. 257. ... Leggi Tutto

SEIBLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEIBLIA (Σειβλία) A. Gallina Personificazione dell'omonima città, situata nella pianura dell'alto corso del Meandro, fra Apamea ed Eumenea. Il suo capo, turrito, compare su monete imperiali. Bibl.: O. [...] Höfer, in Roscher, IV, 1915, c. 600, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, II ed., Oxford 1911, p. 684; Catal. British Museum, Phrygia, tav. XLIV. ... Leggi Tutto

POLYDOROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYDOROS (Πολύδωρος) F. Coarelli 3°. - Guerriero che appare in una scena di battaglia rappresentata su un vaso calcidese conservato al British Museum. Bibl.: H. B. Walters, Catalogue of the Greek and [...] Etruscan Vases in the British Museum, II, Londra 1893, B 75; O. Höfer, in Roscher, III, 1902-09, c. 1645, s. v., n. 6. ... Leggi Tutto

PALESTRA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALESTRA, Pittore della P. Bocci Ceramografo etrusco chiamato così dal Dohrn dall'anfora del British Museum (B 64) con scena di palestra. Corrisponde, in linea generale, al Pittore di Micali giovane [...] nella suddivisione del Beazley (v. micali, pittore di). Bibl.: T. Dohrn, Die schwarzfigurigen etruskischen Vasen, Berlino 1937, pp. 125, 128, 156 ... Leggi Tutto

LADAMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LADAMAS (Λαδάμας) L. Rocchetti Nome di un efebo su un'anfora a figure rosse da Vulci, ora al British Museum, che il Beazley ritiene contemporanea alla produzione di Euthymides e Phintias. Bibl.: C. V. [...] A., Brit. Mus., fasc. 3, III, i c, tav. 3; J. D. Beazley, Red-fig., p. 31 ... Leggi Tutto

CHRYSOTHEMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHRYSOTHEMIS dell'anno: 1959 - 1959 CHRYSOTHEMIS (Χρυσόϑεμις) L. Rocchetti Nome di una Esperide raffigurata nell'atto di cogliere pomi dall'albero nel giardino incantato delle Esperidi sull'hydrìa [...] di Meidias al British Museum. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 832; G. Becatti, Meidias, Firenze 1947, tav. I. ... Leggi Tutto

MACMILLAN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MACMILLAN, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, la cui attività si svolse soprattutto nel tardo Protocorinzio (650-630 circa a. C.). Il nome, datogli dal Dunbabin, deriva dall'arỳballos Macmillan [...] (Londra, British Museum, n. 89.4-18.1). Tuttavia il ceramografo è meglio conosciuto come Pittore dell'Olpe Chigi. ... Leggi Tutto

B. M. F 181-2, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

B. M. F 181-2, Pittore di A. Stenico Ceramografo àpulo, del gruppo "mitologico", seguace del Pittore delle Ripetizioni. Prende nome dal vaso F 181-2 del British Museum. Bibl.: A. D. Trendall-A. Cambitoglou, [...] Early Apulian Vase-lists (in preparazione) ... Leggi Tutto

LEPSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEPSIS (Λῆψις) L. Rocchetti Nome di un satiro su una tazza di Brygos, da Capua, al British Museum. Bibl.: E. Pfuhl, Malerei und Zeichung, Monaco 1923, p. 424; J. D. Beazley, Red-fig., p. 424. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 98
Vocabolario
guppy
guppy ‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali