Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] ed iscrizioni calligrafiche, citiamo come esempio il famosissimo rotolo attribuito a Ku K'ai-chih (IV sec. d. C.), conservato nel BritishMuseum, Londra (v. ku k'ai-chih).
Oltre un centinaio di pietre tombali della dinastia Han (III sec. a. C.-III ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] che lascia scoperta la parte destra del petto, il sistro, la tazza contenente il serpente sacro (uraeus). In un sestertius del BritishMuseum celebrante l'adventus di Adriano che visitò la città tra il 130 ed il 131 (Spart., Vita, 20, 2, 12, 1 ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di Pesaro, i Musei Borbonici di Portici e Capodimonte, il Museo Biscari di Catania e, all'estero, a Londra il BritishMuseum e a Parigi il Louvre. Nel corso del XIX secolo si continuano a costituire, con criteri museografici, molte collezioni private ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] prima volta l'arte rodia del periodo orientalizzante; nel 1868 e nel 1870-i il Biliotti scavò per incarico del BritishMuseum quarantuno tombe a Ialiso che rivelarono una classe di vasi che solo nel 1877 il Newton riconobbe affini alle ceramiche che ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] di Icaro: E. Pfuhl, op. cit., fig. 722 a; G. E. Rizzo, op. cit., tav. clxvii. Replica di Londra: R. P. Hinks, Catalogue BritishMuseum, Londra 1933, n. 28, tav. xii. Pittura con Ulisse e le Sirene: R. P. Hinks, op. cit., n. 27, tav. xi. Pitture di ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] Culture, Bombay 1953; M. Wheeler, The Hindus Civilisation, Cambridge 1953; D. Barret, Sculptures from Amarâvatî in the BritishMuseum, Londra 1954; W. Spink, Rock-cut Monuyments of the Ândhra Period. Their style and Chronology, Harvard 1954; B ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] gesto della pudicizia", Od., xvi, 416; l'efebico Paride timoroso davanti alle dee sull'anfora a figure rosse del BritishMuseum, E.A.A., ii, fig. 739). L'esempio più antico di questo atteggiamento, continuamente ricorrente ancora sui rilievi funerarî ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] G. Bendinelli, in Enc. Ital., XXXII, 1936, pp. 886-7, s. v.; D. E. Strong, A Groups of Roman Stuccoreliefs, in The BritishMuseum Quarterly, XXI, 1959, n. 4, p. 98 ss. Per le case repubblicane sul Palatino: Year's Work in Class. Studies, 1912, p. 10 ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Radiocarbon, Supplemento di American Journal of Science, University of Yale, New Haven 1959 ss.; Science in Archaeology, BritishMuseum, Londra 1963.
(L. Vlad Borrelli)
Esplorazione subacquea (1960-70). - L'ultimo decennio ha visto l'intensificarsi ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] dal 1798 al 1803, portò a Londra all'inizio del 19° secolo e che costituiscono una delle attrazioni principali del BritishMuseum. Non c'è dubbio che il Partenone è il documento supremo della civiltà greca. Il suo apparato scultoreo, realizzato fra ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...