ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] 1963b; A. Dufrenne, L'illustration des psautiers grecs du Moyen Age. I: Pantokrator 61, Paris grec 20, BritishMuseum 40731 (Bibliothèque des Cahiers Archéologiques, 1), Paris 1966; G. Galavaris, The Illustrations of the Liturgical Homelies of ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] der Kaiserlichen Ermitage, Pietroburgo 1914; H. B. Walters, Catalogue of the Greek and Roman Lamps in the BritishMuseum, Londra 1914; S. Loeschke, Lampen aus Vindonissa, Zurigo 1919; F. Fremerdorf, Römische Bildlampen, Magonza 1922; A. Osborne ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] LXX, 1955, cc. 259-263. - Sutton Hoo: R. L. S. Bruxe-Mitford, The Sutton Hoo Ship-Burial, A provisional Guide, Londra, BritishMuseum, 1956, The Silver: pp. 44-49; E. Kitzinger, The Sutton Hoo Ship-burial. V. The Silver, in Antiquity, XIV, 1940, pp ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] busti di P. di tal fatta sulla parte esterna. La statuetta in argento di Tyche (?) proveniente da Mâcon (oggi al BritishMuseum) reca i busti delle sette divinità della settimana (da sinistra a destra Saturno sino a Venere) su una falce, aggiunta sul ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] - T. di Afrodite: Syria, X, 1929, tav. 83. - Avorî da Nimrud: R. D. Barnett, A Catalogue of the Nimrud Ivories in the BritishMuseum, Londra 1957, tavv. 8 C 48, 16, 17. Rilievo palmireno: Syria, XIV, 1933, tav. 21.
2. Egitto. - Mazza del Re Scorpione ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] tutti e due i momenti della storia (è di età carolingia, come ha dimostrato il Bechwith, il "cofanetto di Werden" nel BritishMuseum).
3. Dopo il concilio di Efeso. - Le conseguenze più notevoli della definizione di M. "Madre di Dio", proclamata dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] in un codice della Divina Commedia (Londra, BritishMuseum, Yates-Thomson Collection) eseguito a Siena per Alfonso 340; C. Lloyd, A catalogue of the earlier Italian paintings in the Ashmolean Museum, Oxford 1977, pp. 84-86; D. Bomford - J. Kirby, G. ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] e latine; sin'ora però non sono stati rinvenuti pezzi in oro, e rari sono anche quelli in argento (v. G. F. Hill, BritishMuseum, Catalogue of the Greek Coins of Arabia, Mesopotamia and Persia, Londra 1922, p. xi ss.; p. xxxvii, p. 1 ss. e p. 34 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] di Stoccarda, si conchiude nella prima metà del II sec. a. C. con la testa, di provenienza alessandrina, del BritishMuseum, già pienamente "barocca" per l'accento patetico e per il modellato estremamente morbido che dissolve contorni e struttura. Di ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] (tra cui un'erma con un probabile ritratto di un Tolomeo), una testa femminile del tipo della cosiddetta Cleopatra del BritishMuseum e alcune teste di periodo romano.
Oltre alle opere di scultura, nel museo di D. si conserva anche il complesso ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...