MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] . 67-71. 18) Rilievo di Archelaos da Priene: A. H. Smith, Catalogue of Sculpture in the Department of Greek and Roman Antiquities (BritishMuseum), vii, iii, Londra 1904, p. 244 ss., n. 2191; M. Schede, op. cit., p. 69 ss.; J. Sieveking, in Röm. Mitt ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] torso Medici al Louvre, che l'Amelung aveva completato con una testa nota in più copie (museo Naz. Romano, di Vienna, BritishMuseum, di Efeso, di Atene dalla Pnice, di Salonicco, del Vaticano) mentre del corpo si hanno due repliche a Siviglia e ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] a giudicare da un gruppo di v. dorati rappresentati da due coppe da Canosa (v. Tav. a colori) del III sec. a. C. al BritishMuseum (Saldern); ma il maggiore uso di questo metodo di decorazione fu nei famosi v. dorati del III e IV sec. d. C., così ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] dei grandi mecenati in quanto i bilanci in uscita sono spesso più alti di quelli in entrata.
Il tracollo del BritishMuseum alla fine del 20° secolo, accompagnato dal fallimento del modello manageriale con il quale si era tentato di risollevarlo, ha ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] Arretine Pottery, New York 1908; H. B. Walters, Catalogue of the Roman Pottery in the Departments of Antiquities; BritishMuseum, Londra 1908; H. Lehner, in Bonn. Jahrb., CXXII, 1912, p. 321 ss.; K. Hähnle, Arretinische Reliefkeramik, Stoccarda 1915 ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] con le mutate condizioni storiche e in parallelo con i contemporanei colossi di Alkamenes. Una testa del BritishMuseum è concordemente valutata come lontana derivazione da essa, per caratteri tecnici (ispirazione ad un originale eburneo), per ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] 'Orsola e San Severino anch'esse rivestite e ugualmente decorate con scene di soggetto cristiano, entrambe al BritishMuseum. Anche considerando questi pochi esemplari insieme a tutto il resto del materiale rinvenuto nella Renania, l'insufficienza ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] 1414 e Napoli, da Cuma, 128.333) e in infinite edizioni a figure rosse tra cui una superba coppa di Oltos nel BritishMuseum (E 41) e la notissima anfora del Pittore di Eucharides Louvre G. 197. L'impresa di Antiope introduce di nuovo il motivo ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] Da una tomba della necropoli proviene, con ogni probabilità, il "Tesoro di E." (acquistato sul mercato antiquario per il BritishMuseum) composto da un ricco insieme di oggetti d'oro di arte dedalica. Tombe a camera sepolcrale sono costruite anche in ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] de têtes de nègres?, in Rev. Arch., 1958, I, pp. 98-99; D. E. L. Haynes, Bronze Bust of a Young Negress, in BritishMuseum Quarterly, XXI, 1957, p. 19-20, tav. IV; H. Hofmann, Kunst des Altertums in Hamburg, Magonza 1961, tav. 28 (fanciullo negro in ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...