Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] da una corda. Non diversamente, fra gli assiri, il grande rilievo proveniente dal Palazzo di sudovest di Ninive (Londra, BritishMuseum), con scene della campagna militare promossa da Sennacherib, all'inizio del 7° secolo a.C., contro le tribù caldee ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] li suoi marmi, ha guasi lasciato da incidere, e si è buttato a traficare di marmi antichi»; Londra, BritishMuseum, Townley Archive, 7/1038). Numerose altre testimonianze riportano l’intensa attività di Piranesi nel lucroso commercio di camini e ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] im Zweiten Jahrh., Stoccarda 1931, pp. 178, 402. Monete con V.: H. Mattingly, Coins of the Roman Empire in the BritishMuseum, Londra 1930, vol. II ss.; F. Gnecchi, Medaglioni Romani. Milano 1912, passim. Gruppo di Marte e V.: B. M. Felletti ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] . Raro invece è il tipo di Sirena vergine-uccello senza le braccia, tramandato dall'epoca arcaica. Su una pittura pompeiana del BritishMuseum si vedono un cranio e delle ossa, il solo riferimento al canto xii, 45 ss. in tutta l'arte plastica. Sulle ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] , Paris 1938.
J. Hubert, L'art pré-roman, Paris 1938.
E. Kitzinger, Early Medieval Art in the BritishMuseum, London 1940 (19552).
H. Zeiss, Das Heilsbild in der germanischen Kunst des frühen Mittelalters (Sitzungsberichte der Bayerischen Akademie ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] di bronzo e le altre statue dell'Ippodromo di Costantinopoli, in Arch. Class., VI, 1954, p. 100 ss.
12. Rilievo del BritishMuseum. - Fronte di un sarcofago sul quale è rappresentata una corsa di bighe; nello sfondo la spina, limitata dalle due metae ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] , non rinvenuti nei corredi funebri, attestano tracce di restauri antichi. È il caso emblematico del Vaso Portland (Londra, BritishMuseum), cioè la famosa brocca in vetro-cammeo, nelle cui figurazioni si riconoscono allusioni alle origini divine di ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] 'argento, Roma 1952, p. 23 ss. Monete dei triumviri del 38 a. C.: H. A. Grueber, Coins of the Roman Republic in the BritishMuseum, i, 1910, p. 584 s., nn. 4278-4280; iii, 1910, tavv. 57, 20-22. Rilievo con il Capitolium: S. Reinach, Rép. Rel., iii ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] imperiale non tornerà prima di Giustino (v.). Così ancora l'apoteosi di un "filosofo" compare nella valva di dittico del BritishMuseum nel cui monogramma lo Hinks ha letto il nome di Nicomaco.
Oltre a questa ripresa del motivo del "filosofo" come ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] . 284 s., fig. vii, 14-15; R. A. Higgins, Catalogue of the Terracottas in the Department of Greek and Roman Antiquities BritishMuseum, ii, Londra 1959, tav. 3, n. 1605; 4, n. 1606, passim; E. R. Price, in Classification des Ceramiques Antiques, 1927 ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...