Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...]
A.W. Clapham, English Romanesque Architecture, II, After the Conquest, Oxford 1934.
British Medieval Art, cat., London 1939.
E. Kitzinger, Early Medieval Art in the BritishMuseum, London 1940 (19832).
G.C. Dunning, The Distribution of Black Tournai ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] Foca, su una quadriga e con in mano la mappa (Londra, British Mus.) o di quella con l'immagine di imperatore che sparge and Style in Dark Age Metalwork, a cura di L. Webster (BritishMuseum Occasional Paper, 34), London 1982; M. Axboe, B. Arrhenius, ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] 'incontro di tre ciocche sulla fronte, a tenaglia e a coda di rondine. La testa bronzea da Meroe, in Nubia, ora nel BritishMuseum, e quella della Biblioteca Vaticana, che si possono datare all'incirca agli anni 30-25 a. C., si segnalano fra le altre ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] Nationale, Les Perses Achéménides, Parigi 1893, pp. LXXXIX-CXIII, 63-82; G. F. Hill, BritishMuseum, Cat. Greek Coins, Lycia, Pamphylia and Pisidia, Londra 1897. BritishMuseum: F. N. Pryce, Catalogue of Sculpture in the Department of Greek and Roman ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] simile a un portico. Gli esempî greci anteriori al X sec. sono solamente due: Vienna, Nationalbibliothek 847 e Londra, BritishMuseum, Add. 5111. Verso il VI sec. deve essere stato introdotto il sistema di racchiudere gli archi minori sotto un grande ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] per molti anni (Schliemann ebbe l'aiuto anche di altri studiosi, fra i quali va ricordato W. Dörpfeld), mentre il BritishMuseum promuoveva una prima esplorazione a KarkamiŞ (Carchemish) e H. Rassam iniziava lo scavo di Toprakkale, presso il lago di ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] , possono portare il divinizzato al cielo. Su un dittico d'avorio del V sec. d. C. che si conserva nel BritishMuseum, l'imperatore viene rappresentato nella sua pompa funeralis; vediamo le aquile che si sollevano sopra il rogo, la quadriga che entra ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] ad Arslan TaŞ, che appartenevano al l. di un re di Damasco.
Particolare interesse presenta un rilievo assiro (ora al BritishMuseum), proveniente dal palazzo di Assurbanipal (VII sec. a. C.): vi è rappresentato il re, adagiato a banchetto, su un l ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] le suggestioni provenienti dal mondo tolemaico e romano. Materiale greco-romano, tra cui la nota testa bronzea di Augusto al BritishMuseum (v. augusto, vol. i, fig. 1155) e numeroso vasellame, sia in bronzo sia in argento, è stato rinvenuto anche a ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] ., p. 530 ss., tav. xv, 1, 2, 6. Anfora E. 281 del BritishMuseum: C. V. A., BritishMuseum, 3, tav. xvi, 2. Kotỳle E. 140 del BritishMuseum: C. V. A., BritishMuseum, 4, tav. xxviii, 2. Anfora di Würzburg: E. Langlotz, Griechische Vasen in Würzburg ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...