PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] ), identificata da Middeldorf grazie a un disegno preparatorio con l’iscrizione antica «Pierino da Vinci» (Londra, BritishMuseum, inv. n. 1947-7-13-63; Middeldorf, 1938, pp. 204 s.), e la notizia dell’esecuzione a Genova, nel novembre del 1552, di ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] . franç. d'Arch. or., II, 1902, p. 91 ss.; H. R. Hall, Coptic and Greek Texts of the Christian Period in the BritishMuseum, Londra 1905; A. H. Gardiner-H. Thompson-J. G. Milne, Theban O., parte I: Hieratic Texts; II: Demotic Texts; III: Greek Texts ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] persistette in Assiria anche fino al periodo parthico.
Una bella stele di questo tipo è stata trovata a Kalkhu ed è ora nel BritishMuseum. Il re vi porta un mantello lungo fino ai piedi, tiene nella sinistra una mazza, e la destra è alzata in un ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] M. V. Brugnoli, Orat. della Congregazione Prima Primaria, in Boll. d'arte, L (1965), pp. 123 s.; E. Holt, The BritishMuseum's Phillip-Fenwich Collection of J. C.'s drawings and a partial reconstruction of the Bellori volume, in The Burlington Magaz ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] una scena rituale e grifi di stile arcaico. Probabilmente ad una larnax appartiene una lastra di terracotta di provenienza ignota del BritishMuseum con una scena di caccia iberica, dello stesso stile dei vasi del S-E della Spagna.
La pittura della ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] Orientforschung, 14, 1941, pp. 87-95; B. B. Piotrovskij, Karmirblur, I-III, Erevan 1950-55; R. D. Barnett, The Excavations of the BritishMuseum at Toprakkale, near Van, in Iraq, 12, 1950, pp. 1-42; ibid., 16, 1954, pp. 3-22; R. D. Barnett e altri ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] da alcune raffigurazioni vascolari, ove sono rappresentati scultori di l. intenti al lavoro (dal V sec. in poi: coppa del BritishMuseum, coppa di Copenaghen, hydrìa di Boston, ecc.) si può concludere che gli attrezzi impiegati in età arcaica erano l ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] numerose sculture presenti nelle collezioni romane, come testimoniano diversi fogli della raccolta di Charles Townley ora al BritishMuseum (Grand Tour, 1997).
Nel 1774-75 realizzò il Monumento funebre di Emanuele Pinto de Fonseca, gran maestro ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] infatti al 1717 la prima opera datata e firmata, un albarello farmaceutico raffigurante Andromeda con paesaggio marino (Londra, BritishMuseum); mentre è dell'anno seguente il piatto custodito dal Museo della Certosa di S. Martino (Fittipaldi, n. 58 ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] di S. Stefano a Verona, con la Sepoltura e il Diaconato del santo verso il 1570 assieme ai fogli del BritishMuseum di Londra con la Resurrezione e la Deposizione che sembrano costituire lo studio per una decorazione absidale.
Generalmente datati fra ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...