• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [8]
Sport [11]
Geografia [4]
Asia [2]
Arti visive [1]
Storia [1]
Economia [1]
Letteratura [1]
Storia economica [1]
Discipline sportive [1]

Messner, Reinhold

Enciclopedia on line

Messner, Reinhold Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di M. è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (M. è stato il primo uomo [...] il K2 (8617 m); nel 1981 il Shisha Pangma (8018 m); nel 1982 il Kanchenjunga (8585 m), il Gasherbrum II (8035 m) e il Broad Peak (8047 m); nel 1983 il Cho Oyu (8189 m); nel 1985 l'Annapurna (8078 m) e il Dhaulagiri (8222); nel 1986 il Makalu (8470 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESERTO DI GOBI – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – KANCHENJUNGA – BROAD PEAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messner, Reinhold (2)
Mostra Tutti

Meroi, Nives

Enciclopedia on line

Meroi, Nives. – Alpinista italiana (n. Bonate Sotto, Bergamo, 1961). Trasferitasi in giovane età a Fusine Laghi (Udine), con il marito R. Benet ha scalato fra le vie più difficili delle Alpi, realizzando [...] donna nella storia dell'alpinismo, con Benet e L. Vuerich ha scalato in venti giorni tre (Gasherbrum II, Gasherbrum I, Broad Peak) delle quattordici vette della Terra di altezza superiore a 8000 m, mentre sono della stagione 2006-2007 le ascese al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONATE SOTTO – SUD AMERICA – DHAULAGIRI – KARAKORUM – ALPINISMO

Buhl, Hermann

Enciclopedia dello Sport (2004)

Buhl, Hermann Antonella Cicogna Austria • Innsbruck, 21 settembre 1924-Chogolisa (Pakistan), 27 giugno 1957 Il suo nome è legato ai colossi della terra: nel 1953 salì per primo il Nanga Parbat (8125 [...] 31 vittime, tra le quali Alfred Frederick Mummery. Quattro anni più tardi ritornò in Himalaya per affrontare il Broad Peak, insieme agli austriaci Marcus Schmuck, Kurt Diemberger e Fritz Wintersteller. Molto affiatati, gli alpinisti arrivarono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDES JORASSES – NANGA PARBAT – BROAD PEAK – MARMOLADA

Casarotto, Renato

Enciclopedia dello Sport (2004)

Casarotto, Renato Daniele Redaelli Italia • Arcugnano (Vicenza), 15 maggio 1948-K2 (Pakistan), 16 luglio 1986 Alpinista di grandissima tecnica, si espresse compiutamente nelle scalate solitarie, che [...] parete Nord del Piccolo Mangart (Alpi Giulie). Nell'estate del 1983 scalò in solitario e in 10 giorni l'ancora inviolato Broad Peak Nord (Pakistan, m 7600) lungo lo Sperone Nord. Nel 1984, in 12 giorni di durissima ascensione, aprì 'Ridge of no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – MONTE BIANCO – BROAD PEAK – HUASCARÁN – FITZ ROY

Loretan, Erhard

Enciclopedia dello Sport (2004)

Loretan, Erhard Antonella Cicogna Svizzera • Bulle (Friburgo), 28 aprile 1959 Guida alpina, nel 1995 è divenuto il terzo ad aver salito i 14 'ottomila', dopo Messner (1986) e Kukuczka (1987). Le sue [...] salì Gasherbrum II (8035 m, 15 giugno), Gasherbrum I (8068 m) con nuova variante lungo lo sperone Nord (23 giugno) e Broad Peak (8047 m, 30 giugno); nel 1984 scalò il Manaslu (8156 m) e sull'Annapurna (8091 m) realizzò la prima ascensione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHISHA PANGMA – KANGCHENJUNGA – NANGA PARBAT – BROAD PEAK – DHAULAGIRI

Kukuczka, Jerzy

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kukuczka, Jerzy Antonella Cicogna Polonia • Katowice, 24 marzo 1948-Lhotse (Nepal), 24 dicembre 1989 Dedicò dieci anni della sua vita agli 'ottomila', di cui completò la serie il 18 settembre 1987, [...] prima salita lungo il Pilastro Sud; nell'ottobre 1981 il Makalu (8481 m), solitaria lungo una nuova via; nel luglio 1982 il Broad Peak (8047 m), in solitario; nel luglio 1983 il Gasherbrum II (8035 m) e il Gasherbrum I (8068 m) per nuove vie, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – KANGCHENJUNGA – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – BROAD PEAK

Scott, Doug

Enciclopedia dello Sport (2004)

Scott, Doug Alessandro Gogna Gran Bretagna • Nottingham, 29 maggio 1941 Iniziò ad arrampicare a 12 anni e ben presto s'interessò a tutte le tecniche che si possono adottare sulle grandi pareti, facendo [...] e Chamlang (1984); Diran (Karakorum, 1985); Jitchudrake (Bhutan), parete Sud (1988, in stile alpino). Oltre alla ripetizione del Broad Peak (1983, 8047 m), vanno menzionati anche i suoi viaggi di arrampicata nell'India meridionale (1986) e a Wadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Seigneur, Yannick

Enciclopedia dello Sport (2004)

Seigneur, Yannick Alessandro Gogna Francia • Megève (Alta Savoia), 24 maggio 1941-Chamonix (Alta Savoia), 28 novembre 2001 Fino a 20 anni rimase fuori del mondo alpinistico, poi, durante gli studi [...] Mallet, alla fine di una lotta durissima e di un lungo assedio. In seguito Seigneur salì altri cinque 'ottomila' (K2, Everest, Nanga Parbat, Broad Peak e Gasherbrum II), alcuni senza ossigeno. Tra i suoi libri, À la conquête de l'impossible, 1976. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali