CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] cronaca lo portarono in carcere per problemi di droga. Poteva recitare anche in inglese e fu l’unico attore italiano a debuttare a Broadway nel 1961, dove per alcuni mesi fu in scena con la commedia musicale The gay life, diretto da Herbert Ross (113 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] Uniti e, dopo alcune recite a Filadelfia e Baltimora, il 5 ottobre poté finalmente debuttare al Plymouth Theatre di Broadway. Qui venne raggiunta dalla notizia della morte di Pirandello, avvenuta il 10 dicembre di quell’anno, consumato in pochi ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] una antica Grecia parodistica e canterina, il Lupi in un mondo clownesco e avventuroso che ricorda il varietà di Broadway, mentre l'Autore, finalmente sopraggiunto, legge tra gli sbadigli il suo copione.
I piani dello spettacolo si moltiplicano nel ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] si fece apprezzare come imitatore, affermandosi nei cast teatrali di cui fu protagonista per circa dodici anni. Con Polvere di Broadway (1946) incontrò la soubrette Elena Giusti, formando con lei il primo sodalizio in carriera. Mise a punto in quel ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] stagioni, un eccezionale trionfo in Italia e all'estero, girò 33 paesi e andò in scena, nel 1968, anche a Broadway; l'interpretazione del L., che si sdoppiava nei ruoli dello sciocco Zanetto e del furbo Tonino, compiendo un impareggiabile esercizio ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] nuova sala di grandi dimensioni, a Parigi J. Nogues compose una partitura originale, e a New York il film fu accolto a Broadway in un grande teatro.
Dopo Quo vadis? il G., al ritmo di tre film l'anno, raccolse nuovi, importanti successi nel genere ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] fu aperta, dal giornale milanese Il Torchio, una sottoscrizione in suo aiuto. Nel 1928 tornò nuovamente al teatro, nella commedia gialla Broadway, di P. Dunning e G. Abbott, al fianco di C. Pilotto, R. Calò, Eva Magni e Totò, praticamente in un ruolo ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] , Moulin Rouge di S. Lanfield con Costanza Bennett e One Night of Love di Victor Schertzinger con Grace Moore. A Broadway, nell'agosto dello stesso anno mise in scena At Marians accanto a Laurette Taylor e contemporaneamente girò due film, Let's ...
Leggi Tutto
off
‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito è aperto, cioè non passa corrente;...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...