PACINO, Alfred James, detto Al
Attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1940 da una famiglia di origine siciliana. Ha vissuto l'infanzia nel Bronx avendo il cinema come sola apertura verso il [...] e lavorato nel teatro d'avanguardia. Ammesso nel 1966 all'Actors Studio, è stato premiato nel 1968 con un Obie (miglior attore off-Broadway) per il ruolo di bullo sadico in The Indian wants the Bronx di I. Horowitz, e nel 1969 con un Tony Award ...
Leggi Tutto
Berkeley, Busby
Marco Pistoia
Nome d'arte di William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] e simmetria. Successivamente, tra il 1919 e il 1927, lavorò come attore, organizzatore e, soprattutto, coreografo teatrale. Nel 1928 firmò a Broadway la regia di A night in Venice e nel 1930 fu chiamato dal produttore Samuel Goldwyn a curare i numeri ...
Leggi Tutto
Comden, Betty (propr. Elizabeth)
Patrick McGilligan
Attrice teatrale e cinematografica, autrice di testi musicali, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 3 maggio 1919. La C. [...] (1944) di Walter Lang, divenne talmente popolare da essere messo in scena al Radio City Music Hall. Il loro primo successo a Broadway, On the town, con musiche di Bernstein e coreografie di Jerome Robbins, consentì alla C. e a Green di firmare nel ...
Leggi Tutto
Lansbury, Angela (propr. Brigid Angela)
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1951, nata a Londra il 16 ottobre 1925. Una delle interpreti di maggior [...] dei suoi film e ha conquistato i più importanti risultati della sua lunga carriera artistica sulle prestigiose scene di Broadway vincendo quattro Tony Awards per i musical Mame (1966), Dear world (1969), Gypsy (1975) e Sweeney Todd (1979), mentre ...
Leggi Tutto
Raphaelson, Samson
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 30 marzo 1896 e morto ivi il 16 luglio 1983. Oltre ad aver scritto commedie brillanti [...] a numerosi film in modo marginale e senza mai essere accreditato. L'ultimo lavoro di R. fu Main street to Broadway (1953) di Tay Garnett, una descrizione dei retroscena del mondo teatrale piuttosto deludente nonostante i numerosi cammei di grandi ...
Leggi Tutto
Russell, Rosalind
Francesca Vatteroni
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Waterburg (Connecticut) il 4 giugno 1908 e morta a Hollywood il 28 novembre 1976. Bruna, raffinata, dallo [...] e di una giornalista di moda, studiò recitazione all'American Academy of Dramatic Arts di New York ed esordì a Broadway nel 1931. Nel corso della sua carriera preferì sempre il teatro al cinema, che comunque le offrì parti interessanti: debuttò ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Port Talbot 1937) naturalizzato statunitense. Di formazione teatrale, si è poi distinto nel cinema per l'espressività di un volto dai lineamenti nobili [...] presto scritturato dal National Theatre dove rivelò il suo raffinato talento nel repertorio shakespeariano e moderno. Acclamato nel 1977 a Broadway in Equus di P. Shaffer, interprete memorabile di Re Lear (1979) e Old times di A. Pinter (1983), H. ha ...
Leggi Tutto
Cromwell, John (propr. Elwood Dager)
Lorenzo Esposito
Regista e attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 23 dicembre 1887 e morto a Santa Barbara (California) il 26 settembre [...] tecnico-visive.
Dopo aver frequentato la High School Howe (Indiana), dal 1910 iniziò a lavorare in teatro a Broadway. Passato al cinema, venne subito impiegato come abile realizzatore, apparentemente poco interessato alla definizione di uno sguardo ...
Leggi Tutto
Presson Allen, Jay (nata Presson, Jacqueline)
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice, sceneggiatrice e produttrice cinematografica statunitense, nata a Forth Worth (Texas) il 3 marzo 1922. Sebbene [...] dedicarsi totalmente alla scrittura. Affinò prima il mestiere nei programmi televisivi 'dal vivo' per poi cimentarsi come commediografa a Broadway. Il suo primo lavoro per il cinema fu l'adattamento, scritto con Edward Anhalt, di una sua commedia per ...
Leggi Tutto
Barrymore, Lionel
Callisto Cosulich
Nome d'arte di Lionel Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 28 aprile 1878 e morto a Van Nuys (California) il 15 novembre 1954. [...] a quindici anni, a fianco della nonna materna Louisa Lane; nel 1900 era già un attore affermato, e iniziò a recitare a Broadway. Nel frattempo frequentò diverse scuole d'arte in patria e in Gran Bretagna, e dal 1906 al 1909 studiò pittura a Parigi ...
Leggi Tutto
off
‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito è aperto, cioè non passa corrente;...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...