Voight, Jon (propr. Jonathan)
Cecilia Causin
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Yonkers (New York) il 29 dicembre 1938. Caratterizzato da un fisico massiccio, da uno sguardo dolce [...] dove continuò ad affinare la recitazione con Stanford Meisner alla Neighborhood Playhouse. Il suo debutto in teatro avvenne nel 1964 a Broadway nel musical The sound of music dove si mise in mostra anche per le sue doti canore aprendosi in tal modo ...
Leggi Tutto
Sidney, Sylvia
Francesco Costa
Nome d'arte di Sophia Kosow, attrice cinematografica e teatrale statunitense, di padre ebreo e madre romena, nata a New York l'8 agosto 1910 e morta ivi il 1° luglio 1999. [...] dei genitori, assunse il cognome del patrigno che incoraggiò la sua vocazione teatrale. Debuttò infatti sui palcoscenici di Broadway già nel 1923 e, dopo alcune apparizioni in film di scarso rilievo, diventò una star recitando con Gary Cooper ...
Leggi Tutto
Heflin, Van (propr. Emmett Evan Jr)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Walters (Oklahoma) il 13 dicembre 1910 e morto a Hollywood il 23 luglio 1971. Raggiunse [...] di un alcolista nel gangster film Johnny Eager (1942; Sorvegliato speciale) di LeRoy. Dopo una lunga attività teatrale a Broadway venne ingaggiato dalla RKO, su segnalazione di Katharine Hepburn, ed esordì nel cinema in A woman rebels (1936; Una ...
Leggi Tutto
Mamet, David
Patrick McGilligan
Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] artistico, collaborando in seguito con il Goodman Theatre e l'università di Chicago. Nel 1973 la sua pièce teatrale off-Broadway Sexual perversity in Chicago vinse l'Obie Award e con le successive ‒ tra cui Glengarry Glen Ross, premio Pulitzer nel ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] (1924). L'opera, che presentava la guerra nei suoi aspetti antiromantici e tragicamente veristici, fu un successo a Broadway, tanto da ispirare due trasposizioni cinematografiche dall'omonimo titolo: la prima, in versione muta (1926; Gloria) di Raoul ...
Leggi Tutto
Perkins, Anthony
Alessandro Loppi
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 aprile 1932 e morto a Hollywood il 12 settembre 1992. La sua immagine di giovane nevrotico, eternamente [...] di George Cukor. Si iscrisse quindi alla Columbia University di New York, ma l'abbandonò dopo un anno per interpretare a Broadway il ruolo del protagonista in Tea and sympathy (1954) di R. Anderson, per la regia di Elia Kazan. Il successo riscosso ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] a trascorrere un'esistenza da oscuro avvocato di provincia, cominciò a scrivere testi teatrali, prendendo a modello i successi di Broadway. Dopo una breve incursione nella satira sociale, K. trovò la strada giusta con The lonely man (1935), un dramma ...
Leggi Tutto
Lugosi, Bela
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Béla Ferenc De-sző Blaskó, attore teatrale e cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Lugos (od. Lugoj, Romania) il 20 ottobre 1882 e [...] Murnau. Emigrato negli Stati Uniti nel 1921, lavorò in piccoli teatri di New York e in precarie produzioni teatrali off Broadway, finché nel 1927 ottenne il ruolo del protagonista in Dracula, spettacolo di grande successo che andò in tournée per due ...
Leggi Tutto
Lumet, Sidney
Emiliano Morreale
Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] Yiddish Art Theatre di Maurice Schwartz), L. crebbe a New York, dove già da bambino recitò in varie produzioni di Broadway (sotto la direzione, tra gli altri, di Max Reinhardt e Joseph Losey). Interrotti gli studi universitari per prestare servizio ...
Leggi Tutto
Garfield, John
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jacob Julius Garfinkle, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 marzo 1913 e morto ivi il 21 maggio 1952. Interpretò soprattutto [...] American Laboratory Theatre di Maria Ouspenskaya e Richard Boleslawsky, lavorando nel frattempo in piccoli teatri. Nel 1932 debuttò a Broadway, e due anni dopo venne accolto nel Group Theatre, allora la compagnia più innovativa degli Stati Uniti sul ...
Leggi Tutto
off
‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito è aperto, cioè non passa corrente;...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...