• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [10]
Storia della fisica [5]
Fisica [8]
Biografie [3]
Elettrologia [1]
Biochimica [2]
Storia dell astronomia [2]
Biologia [2]
Storia della biologia [2]
Matematica [2]
Chimica [2]

Brockhouse Bertram Neville

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brockhouse Bertram Neville Brockhouse 〈brokàus〉 Bertram Neville [STF] (n. Lithbridge, Canada, 1918) Prof. di fisica nella McMaster Univ. di Hamilton, Ontario (1962). Ha avuto nel 1995 il premio Nobel [...] per la fisica, insieme con C.G. Shull, per le loro ricerche sulla diffrazione dei neutroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: DIFFRAZIONE – NEUTRONI – ONTARIO – CANADA – SHULL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brockhouse Bertram Neville (2)
Mostra Tutti

Shull Clifford Glenwood

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Shull Clifford Glenwood Shull 〈šal〉 Clifford Glenwood [STF] (n. Pittsburg 1915) Prof. di fisica nel politecnico del Massachusetts, a Boston (1955). Ha avuto nel 1994 il premio Nobel per la fisica, insieme [...] a B. Brockhouse, per le loro ricerche sulla diffusione dei neutroni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: MASSACHUSETTS – BROCKHOUSE – NEUTRONI – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shull Clifford Glenwood (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata Spencer R. Weart La fisica della materia condensata Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] tale astrazione potesse essere trattata allo stesso modo di un insieme di vere particelle. In seguito, il gruppo di Brockhouse riuscì a misurare cosa accade a un fascio di neutroni diffuso da un cristallo. Analizzando le piccole variazioni in energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare Cathryn Carson Energia nucleare L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] Questa tecnica ricevette un riconoscimento ufficiale nel 1994, quando fu assegnato il premio Nobel per la fisica a Bertram Brockhouse e Clifford G. Shull, per le ricerche effettuate nei laboratori sui reattori nucleari negli anni Quaranta e Cinquanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Egli riceverà il premio Nobel 1960 per la fisica. Diffusione (scattering) anelastica dei neutroni. Realizzata da Bertram N. Brockhouse a Chalk River, Canada, che per questo condividerà il premio Nobel 1994 con Clifford G. Shull, consente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali