• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [14]
Medicina [9]
Letteratura [6]
Storia [6]
Cinema [7]
Biologia [5]
Geografia [5]
Economia [5]
Lingua [4]
Patologia [4]

FRANK, Jakob

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANK, Jakob Yoseph Colombo Agitatore ebreo, nato in Podolia intorno al 1726, morto il 10 dicembre 1791. Seguace della dottrina cabbalistica, affermava che varî Messia si sono succeduti sulla terra, [...] Shabbĕtay Ṣĕwī (1626-1676; v.). Coi suoi seguaci (frankisti) assunse un atteggiamento antitalmudico; colpito d'anatema dai rabbini di Brody (1756), li sfidò e li vinse in pubblica discussione. Più tardi si convertì al cristianesimo con molti dei suoi ... Leggi Tutto

The Big Sleep

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Big Sleep Leopoldo Santovincenzo (USA 1945, 1946, Il grande sonno, bianco e nero, 119m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] Bernie Ohls), Charles Waldron (generale Sternwood), Bob Steele (Canino), Elisha Cook Jr. (Harry Jones), Louis Jean Heydt (Joe Brody). Bibliografia B. Tavernier, The Big Sleep, in B. Eisenschitz, Humphrey Bogart, Paris 1967. J. Monaco, Notes on 'The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – RAYMOND CHANDLER – WILLIAM FAULKNER – DASHIELL HAMMETT – HUMPHREY BOGART

Stel´mach, Mychajlo Panasovyč

Enciclopedia on line

Scrittore ucraino (D´jakovcy, Vinnica, 1912 - Kiev 1983). Di famiglia contadina, ricoprì cariche pubbliche e accademiche. Seguace del realismo socialista, trasse ispirazione dall'amore per la propria terra [...] autore anche di liriche (Dobryj ranok "Buongiorno", 1941; Mak cvite "Fiorisce il papavero", 1968), novelle (Berezovyj sik "Succo di betulla", 1945; Čotyry brody "I quattro guadi", 1979) e testi teatrali (Zolota metelycja "La tempesta d'oro", 1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINNICA – UCRAINA – KIEV

Spiekermann, Erik

Lessico del XXI Secolo (2013)

Spiekermann, Erik Spiekermann, Erik. – Graphic designer tedesco (n. Stadthagen 1947), ha rinnovato l’idea di tipografia e disegnato font che, oltre ad avere alta leggibilità e forme in grado di durare [...] , tra gli altri, i marchi Audi e Volkswagen) e nel 1990, insieme alla moglie Joan Spiekermann e a Neville Brody, la fonderia Font Font e la società FontShop per la commercializzazione di caratteri. Nel 2001, abbandonato il MetaDesign, ha fondato ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – STOCCARDA – AMSTERDAM – BERLINO – BREMA

GRAFICA EDITORIALE

XXI Secolo (2010)

Grafica editoriale Silvia Monaco Rinnovamenti L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] in entrambi i formati, per poi abbandonare quello vecchio; sono seguiti «The times», nel 2005 (con il nuovo progetto di N. Brody), e le edizioni europee del «Wall Street journal», trasformate in tabloid a colori con il nuovo progetto grafico di Mario ... Leggi Tutto

ḤARĪZI, Yĕhūdāh Ben Shĕlŏmōh

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤARĪZI, Yĕhūdāh Ben Shĕlŏmōh Umberto Cassuto Poeta ebreo, nato verso il 1170 nella Spagna musulmana (forse a Granata o Toledo). Viaggiò molto in Europa, in Asia, e nell'Africa settentrionale. Morì prima [...] di poesie secondo il modello del taǵnīs (allitterazione) degli Arabi, dal titolo ‛Ănāq (il Monile; ed. a cura di H. Brody in Festschrift per A. Harkavy, Berlino 1908), e varie altre poesie, religiose e profane. Tradusse varie opere dall'arabo in ... Leggi Tutto

VAJDA János

Enciclopedia Italiana (1937)

VAJDA János (Giovanni) Giulio de Miskolczy Poeta ungherese, nato il 7 maggio 1827 a Pest, morto a Budapest il 17 gennaio 1897. Ancor giovane si fece attore, poi prese parte alla campagna del 1848-49 [...] di Alfredo), 1876, ricco di contenuto lirico. Bibl.: G. Kerekes, V. J. élete és munkái (Vita e opere di G. V.), Budapest 1901; M. Bródy, V. J., ivi 1904; M. Rubinyi, V. J., ivi 1922; L. Kéky, V. J., ivi 1927; F. Riedl, V. Reviczky, Komjáthy, V. J ... Leggi Tutto

Adjaye, David

Lessico del XXI Secolo (2012)

Adjaye, David Adjaye, David. – Architetto ghanese (n. Dar es Salaam, Tanzania, 1966) naturalizzato britannico, è stato fra i primi progettisti africani ad avere raggiunto notorietà internazionale. [...] (2010); il Peace center a Oslo (2002-2005); il Museum of contemporary art a Denver, in Colorado (2007). Con Freelon Group e Davis Brody Bond nel 2009 si è aggiudicato il concorso per il Museum of black history a Washington, D.C., di cui è prevista l ... Leggi Tutto
TAGS: EDUARDO SOUTO DE MOURA – DAVID CHIPPERFIELD – RICHARD ROGERS – DAR ES SALAAM – GRAN BRETAGNA

POLAŃSKI, Roman

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POLAŃSKI, Roman Daniela Angelucci Regista polacco, naturalizzato francese, nato a Parigi il 18 agosto 1933. Tra i grandi autori del cinema contemporaneo, attivo sin dai primi anni Sessanta, nella sua [...] in prima persona durante l’infanzia, fino alla liberazione. La solitudine e l’angoscia del protagonista, interpretato da Adrien Brody, vengono seguite dalla macchina da presa per le vie della città, con stile classico e asciutto, narrate senza ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLD VON SACHER-MASOCH – FESTIVAL DI CANNES – CHARLES DICKENS – ROMAN POLANSKI – PREMIO OSCAR

AḤĪMA‛AṢ ben PALṬĪ'ĒL

Enciclopedia Italiana (1929)

Cronista ebreo, nato a Capua nel 1017; si trasferì a Oria, donde la sua famiglia proveniva. La data della sua morte è ignota. A Oria scrisse nel 1054 in ebraico il Sēfer Yūḥāsīn, cronaca nella quale raccoglie [...] an introduction and notes, New Jork 1924. Bibl.: Kaufmann, Gesammelte Schriften, Francoforte s. M. 1915, III, pagine 1-55; Bacher, in Revue des études juives, XXXII, pp. 145-151; Brody, in Zeitschrift für hebräische Bibliographie, II, pp. 160-164. ... Leggi Tutto
TAGS: VARSAVIA – EBRAICO – PUGLIA – CAPUA – ORIA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali