GAMBARA, Oberto (Oberto da Gambara)
Cinzia Bonetti
, Oberto (Oberto da Gambara). - Figlio di Alberto, nobile bresciano, nacque nella seconda metà del XII secolo.
La figura del G. è di rilevante importanza [...] 1227 partecipò come testimone all’acquisto di parecchie case da parte del Comune per l’edificazione del palazzo del broletto. Dalla documentazione si apprende che i beni citati appartenevano alla potente e numerosa famiglia dei Poncarale, ma non è ...
Leggi Tutto
FRISONI, Marco (Marco da Campione, Marco Frisone, de Frixono)
Maria Cristina Loi
Probabilmente nativo di Campione, fa parte del consistente gruppo di "maestri campionesi" coinvolti nelle prime fasi progettuali [...] il F. partecipò alla riunione convocata dal vicario del conte di Virtù e dai Dodici di provvisione presso il Broletto Nuovo per interrogare i 13 ingegneri e maestri della Fabbrica sugli "errori" da loro individuati nella costruzione. Alla risoluzione ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] dai primi anni Cinquanta ad acquistare vari immobili presso la chiesa di San Tommaso in Terramara, oggi via Broletto, unificandoli in un grande e confortevole palazzo. Da Francesco Sforza ottenne delle formidabili patenti (da lui stesso redatte ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] e Carlo Borromeo (Milano, Civiche raccolte d’arte del Castello Sforzesco) da collocare nella cappella di S. Maria della Neve nel Broletto Nuovo, consegnata nel 1603 (Ruggeri, 1978, p. 251; Olivari, 1999, pp. 277 s., scheda n. 673).
Con questi dipinti ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] ". Catturato con quattro assessori comunali e circa 200 altre persone, quando, alle 7 di sera, le armi austriache espugnarono il Broletto, Marco fu, insieme con il conte A. Litta Modignani, scelto da Radetzky per trattare una tregua d'armi, con l ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] rimarrà immutata nei secoli.
Alla fine del 13° sec. comincia a sorgere in Italia (Lombardia) lo schema del p. comunale (broletto, arengo): rettangolare, a due piani, tutto aperto in logge a terreno, con una sola aula al piano superiore merlato, con ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] , 1998). Anche le città che via via entrarono a far parte dello Stato milanese mutarono, con la costruzione di broletti simili a quello di Milano, il rafforzamento e spesso la deviazione delle mura cittadine (v. Pavia). Analogamente magnifica era ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] Tommaso Sandrini.
Tra il 1610 e il 1612 i due furono impegnati nella decorazione dello scalone e dell'ala est del broletto di Brescia, dove il G. eseguì figure simboliche alternate a scene di giustizia e monocromi didascalici: l'impresa, saldamente ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] Cristoforo da Pandino. Nel 1453 l’artista riscosse i compensi per le decorazioni di un banco sito entro i cancelli del Broletto Nuovo di Milano. Nel dicembre del 1458 fu tra i testimoni a un atto concernente il pagamento per l’indoratura di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] l'11 agosto ma la distribuzione fu effettuata in gran parte da Gasparino Nebbi, che comprò la bottega del M. (ubicata nel broletto a piazza della Vittoria) dalla figlia Elisabetta.
Il M. morì a Pavia nel 1505, tra il 28 agosto, data del testamento, e ...
Leggi Tutto
broletto
brolétto s. m. [dim. di brolo]. – 1. Nel medioevo, campo coltivato cinto da un muro. 2. Palazzo municipale. Il passaggio a questo secondo sign. si determinò a Milano, dove in un broletto (che occupava l’area dell’odierno Palazzo reale)...
burletto
burlétto s. m. [alterazione di broletto]. – 1. ant. Piccolo brolo: In un b. appresso di Fiorenza (Sacchetti). 2. In araldica, lo stesso che cercine.