• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Botanica [12]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]
Zoologia [3]
Biologia [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Biografie [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Biochimica [1]
Chimica [1]

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] 44° di lat. S. Caratteristiche della regione tropicale sono le famiglie delle Ciclantacee (affini alle palme) e delle bromeliacee; e le tribù delle Cocoinee (Palme) e delle Cinchonee (Rubiacee); particolarmente diffuse le Leguminose, le Mirtacee, le ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

AGAVE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] coste del golfo messicano e nelle Antille oltre a molte specie di agave si coltivano a questo scopo anche specie di Fourcroya, Bromeliacee, specie di Yucca, ecc. Tra le numerose specie di agavi che dànno fibre, senza dubbio la più importante è l'A ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES DE L'ÈCLUSE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – FILAMENTI STAMINALI – ITALIA MERIDIONALE – ASSE DI ROTAZIONE

FRANCINI, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Eleonora Gaspare Mazzolani Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] España di Bernardino de Sahagun. In questo periodo si occupò particolarmente degli adattamenti all'epifitismo delle Bromeliacee, specialmente quelle del gen. Tillandsia. Queste ricerche, che si valevano di materiali raccolti dalle spedizioni nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANZARE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANZARE (lat. scient. Culicidae; fr. moustiques; sp. mosquitos; ted. Stechmücken o Schnaken; ingl. gnats o mosquitoes) Athos Goidanich Piccoli e delicati Insetti dell'ordine dei Ditteri, ben noti per [...] piedi e di zoccoli, quella trattenuta da grandi foglie cadute a terra o dall'ascella delle foglie di altre piante (come Bromeliacee, banani, ananassi, ecc.), da culmi troncati di bambù, da cavità cariate di tronchi d'albero, da gusci di noci di cocco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZARE (2)
Mostra Tutti

PIANTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant) Carlo AVETETTA Fabrizio CORTESI La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] , arboree e piante grasse. Una categoria speciale è costituita dalle piante da stufa (Aroidee, Marantacee, Orchidee, Bromeliacee, Nepentacee, ecc.), dalle palme, dalle Cicadee, dalle Yucca, Cordyline, Dracaena, ecc. Le piante ornamentali coltivate a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANTA (4)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] sulla composizione della flora, della quale fanno parte tuttavia una palma (Oreodoxa frigida) Orchidee e Bromeliacee epifite, abbondanti liane, Scitaminee (Amomum), Guttifere (Clusia), numerose Melastomacee, ecc.; poi una terza zona - ceja ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINGO MARTÍNEZ DE IRALA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – ORDINE DEI PREDICATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICA PERUVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] del fico, ad azione e comportamento in gran parte simile a quello della papaina. Bromelina (o bromelaina), e. proteolitico della Bromeliacee; si estrae dal succo di spremitura delle parti di scarto dell'ananas (torsolo, bucce ed anche foglie) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – LATTATO DEIDROGENASI – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOGEOGRAFIA Giovanni Negri . Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] molto nettamente caratterizzate: a) ragione delle xerofile tropicali con grande sviluppo delle famiglie delle Cactacee e delle Bromeliacee e dei generi Yucca, Dasylirion e Agave, specialmente numerose di specie nella porzione meridionale dell'America ... Leggi Tutto

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giuseppe LEVI Enrico CARANO . Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia. Coltura dei tessuti. Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] mucillagini, olî essenziali, sostanze irritanti varie; i peli assorbenti, fra i quali caratteristici quelli squamosi delle Bromeliacee che permettono ad alcune specie (Tillandsia usneoides, ecc.), assorbendo acqua di pioggia o di rugiada con le ... Leggi Tutto

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] caduche: su queste querce si trovano parassite (Loranthus) ed epifite (Piperacee, Aracee, Orchidacee, Bromeliacee, Begoniacee) e molte rampicanti come Exogonium purga, Ipomoea orizabensis, Apocinacee (Echites), Asclepiadacee (Marsdenia, Gonolobus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
bromeliàcee
bromeliacee bromeliàcee s. f. pl. [lat. scient. Bromeliaceae, dal nome del genere Bromelia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante monocotiledoni, con una sessantina di generi e circa duemila specie, dell’America: sono generalmente erbe,...
rododèndro
rododendro rododèndro s. m. [dal gr. ῥοδόδενδρον (comp. di ῥοδο- «rodo-» e δένδρον «albero»), lat. rhododendron e rhododendros]. – Genere di piante ericacee (lat. scient. Rhododendron), con alcune centinaia di specie fruticose o arboree, comprese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali