• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Chimica [79]
Medicina [22]
Chimica organica [18]
Biologia [18]
Fisica [16]
Chimica inorganica [11]
Biografie [14]
Temi generali [13]
Industria [12]
Biochimica [11]

bromodietilacetilurea

Dizionario di Medicina (2010)

bromodietilacetilurea Farmaco derivato dell’urea, dotato di proprietà ipnotiche e sedative. L’impiego della b. si è mostrato ad alto rischio perché la liberazione di bromo può causare gravi danni. ... Leggi Tutto

Kubierschky, Konrad Victor Johannes

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Frankenstein 1860 - Eisenach 1949); allievo di O. Jacobsen e L. Rudorf, tecnologo, direttore di industrie saline, studiò in particolare problemi relativi ai fertilizzanti potassici e i [...] derivati del bromo. Il suo nome è legato a un apparecchio usato per l'estrazione del bromo dalle acque madri delle saline. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EISENACH – BROMO

BAD HALL

Enciclopedia Italiana (1930)

HALL Mercato e stazione idrominerale dell'Alta Austria; aveva 1317 ab. nel 1919. Vi sgorgano famose sorgenti clorurato-sodiche bromo-iodurate, usate per bevanda, bagni, inalazioni e irrigazioni. Ha stabilimenti [...] di cura, numerosi alberghi. È anche stazione climatica (m. 376). Indicazioni: malattie degli organi genitali femminili (peri e parametrite, salpingite, ecc.), reumatismi, lue, pleurite, peritonite essudativa ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA AUSTRIA – PERITONITE – REUMATISMI – PLEURITE

BROMACETONE

Enciclopedia Italiana (1930)

(CH3−CO−CH2Br) - Composto conosciuto fin dalla metà del secolo passato; per la forte azione irritante che i suoi vapori esercitano sulle mucose degli occhi, fu usato nel tempo della guerra come lacrimogeno. [...] che si formava. Migliore è il metodo di preparazione, che fu adottato anche dagli Alleati, consistente nel far agire il bromo sopra una soluzione acquosa di acetone e clorato di sodio, aggiungendo a poco a poco acido solforico diluito. Così l'acido ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – CIANOGENO – BENZOLO – FRANCIA – PIOMBO

scialorrea

Dizionario di Medicina (2010)

scialorrea Aumento della secrezione salivare. Può essere sintomo di una diretta eccitazione delle ghiandole salivari, dovuta all’eliminazione attraverso i loro epiteli di sostanze medicamentose (mercurio, [...] iodio, bromo) o tossiche (piombo), oppure di uno stato irritativo dei loro nervi. Come fenomeno riflesso si osserva all’inizio della gravidanza e in alcune malattie dell’apparato digerente. La s. fa parte del corteo sintomatologico di molte malattie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scialorrea (1)
Mostra Tutti

Frank, Adolf

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Klötze, Altmark, 1834 - Charlottenburg 1916), cui si deve la realizzazione di importanti processi chimici: sfruttamento dei giacimenti di sali potassici di Stassfurt e Leopoldshall (1860-61), [...] estrazione del bromo (1865) dai sali degli stessi giacimenti, preparazione della calciocianammide (1899, insieme a N. Caro), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCIOCIANAMMIDE – CHARLOTTENBURG – BROMO

BROMOFORMIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il bromoformio o tribromometano CH Br3 è un liquido incolore, mohile, di sapore dolciastro, che bolle a 148°-150°. La sua azione sull'organismo è dovuta essenzialmente al bromo contenuto nella molecola [...] e si manifesta, così come nei bromuri, con depressione psichica, prostrazione delle forze, sonnolenza, irregolarità del polso, cianosi del volto e, raramente, eruzioni cutanee. Il bromoformio non è usato ... Leggi Tutto
TAGS: TOSSE CONVULSIVA – CIANOSI – BROMURI

tirosina

Enciclopedia on line

tirosina Amminoacido aromatico, di formula HOC6H4CH2CHNH2COOH. Si presenta in cristalli aghiformi, poco solubili in acqua: dall’idrolisi proteica si ottiene la t. levogira. La t. si combina stabilmente [...] con lo iodio e il bromo originando diiodotirosina e dibromotirosina, costituenti di particolari proteine. A partire dalla t. si formano la tiroxina (attraverso la 3,5-diiodotirosina), l’adrenalina (attraverso la tirammina e la diossifenilalanina) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PROTEINCHINASI – FOSFORILAZIONE – FENILALANINA – ALCAPTONURIA – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tirosina (2)
Mostra Tutti

BROMISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Viene così designato quel complesso sintomatologico che segue abbastanza frequentemente all'uso protratto di preparati bromici, e rappresenta una vera intossicazione cronica. Raro, ma possibile, l'avvelenamento [...] da vapori di bromo, irritanti, i quali insieme con lacrimazione, iperemia congiuntivale e nasale, tosse, tracheite, broncopolmonite, inducono nell'individuo colpito un caratteristico stato depressivo con sonnolenza e stupore. Tra i primi segni dell' ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPOLMONITE – TRACHEITE – ALBUMINA – IPEREMIA – ASTENIA

amminoàcido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amminoacido amminoàcido (o aminoacido) [Comp. di ammino- e acido] [CHF] [BFS] Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici -COOH e uno o più gruppi amminici -NH₂; alcuni [...] a. contengono anche zolfo, bromo e iodio. Gli a. hanno capitale importanza biologica poiché, unendosi tra loro a centinaia, formano le grandi molecole protidiche, quelle sostanze cioè che costituiscono le strutture fondamentali di tutte le cellule e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – GRUPPI AMMINICI – MOLECOLA – IODIO – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amminoàcido (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
bròmo¹
bromo1 bròmo1 s. m. [dal fr. brome, nome coniato (1826) dallo scopritore, il chimico fr. A.-J. Balard, sul gr. βρῶμος «fetore»]. – Elemento chimico, di simbolo Br, numero atomico 35, peso atomico 79,909, appartenente al settimo gruppo del...
bròmo²
bromo2 bròmo2 s. m. [dal lat. bromus, gr. βρόμος «avena»]. – Genere di graminacee (lat. scient. Bromus), con un centinaio di specie, fra le quali varie erbe foraggere dei pascoli e dei prati. Alcune specie sono comunemente chiamate bromo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali