• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
79 risultati
Tutti i risultati [231]
Chimica [79]
Medicina [22]
Chimica organica [18]
Biologia [18]
Fisica [16]
Chimica inorganica [11]
Biografie [14]
Temi generali [13]
Industria [12]
Biochimica [11]

bromo

Enciclopedia on line

Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] b. liquido è colorato in rossobruno, i suoi vapori sono irritanti e di odore sgradevole (donde il nome, dal fr. brome «fetore»); miscibile in acqua (la soluzione prende il nome di acqua di b.), in solventi organici (solfuro di carbonio, cloroformio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – ANTICONVULSIVANTI – ELEMENTO CHIMICO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bromo (3)
Mostra Tutti

spongina

Enciclopedia on line

spongina Scleroproteina, contenente iodio e bromo, che nelle spugne cornee costituisce le fibre scheletriche riunite a formare una rete o aventi una disposizione ramificata. In molte spugne silicee queste [...] fibre hanno la funzione di connettere le spicole silicee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SPUGNE – IODIO – BROMO

dibromoderivati

Enciclopedia on line

Composti organici contenenti due atomi di bromo nella molecola. Dibromoacetilene Composto, BrC ≡ CBr; liquido pesante, incolore, di odore sgradevole, molto tossico, solubile in diversi solventi organici; [...] chimico e in sintesi organiche. Dibromobenzene Composto, C6H4Br2; deriva dal benzene per sostituzione di due atomi di idrogeno con due di bromo. se ne hanno tre isomeri di cui importanti quelli orto- e para-: il primo è un liquido pesante di odore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI ORGANICI – SAPONIFICAZIONE – AMMINOACIDO – FLOTTAZIONE – IDROGENO

tetrabromo-

Enciclopedia on line

tetrabromo- Prefisso che indica la presenza di quattro atomi di bromo nella molecola di un composto chimico. Tetrabromoetano (o tetrabromuro di acetilene) Derivato bromurato dell’acetilene; dei due isomeri, [...] il più importante è quello simmetrico CHBr2-CHBr2; si presenta come un liquido giallo, pesante (densità uguale a 3), usato nella separazione, per densità, dei minerali, come solvente ecc. Tetrabromoetilene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – FLUORESCEINA – ACETILENE – SOLVENTE – MOLECOLA

Balard, Antoine-Jérôme

Enciclopedia on line

Balard, Antoine-Jérôme Chimico francese (Montpellier 1802 - Parigi 1876); prof. (1836) alla Sorbona, noto per avere scoperto (1826) il bromo isolandolo dall'acqua di mare, e per avere studiato e preparato polveri da sbianca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – BROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balard, Antoine-Jérôme (1)
Mostra Tutti

halon

Enciclopedia on line

In chimica vengono così denominati i bromofluorocarburi, composti idrocarburici nei quali alcuni atomi di idrogeno sono sostituiti da atomi di bromo e di fluoro e, talvolta, anche di cloro. Tra gli h. [...] ’atmosfera, tendono a raggiungere la stratosfera e a distruggere le molecole di ozono ivi presenti, alimentando il buco dell’ozono. Tale effetto sembra dovuto alla spiccata reattività degli atomi di bromo rilasciati dagli h. in seguito a fotolisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: STRATOSFERA – IDROGENO – FLUORO – OZONO – BROMO

maleico, acido

Enciclopedia on line

Acido bicarbossilico insaturo, avente Si tratta dell’acido cis- 1,2-etilendicarbossilico. In presenza di luce o di tracce di bromo, iodio o acido nitroso si trasforma nel più stabile isomero trans (acido [...] fumarico). L’isomerizzazione è più rapida e completa per blando riscaldamento in presenza di acido cloridrico. Al contrario dell’acido fumarico, l’acido m. non si rinviene in natura. È l’acido bicarbossilico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ACIDO CLORIDRICO – ISOMERIZZAZIONE – ACIDO FUMARICO – IRRANCIDIMENTO

alogeni, elementi

Enciclopedia on line

In chimica, denominazione data da J.J. Berzelius (1825) agli elementi capaci di combinarsi con i metalli per dare sali non contenenti ossigeno ( sali aloidi). Più specificamente, gli elementi chimici del [...] gruppo VII B del sistema periodico: fluoro, cloro, bromo, iodio, astato. Per le loro proprietà fisiche e chimiche, gli a. sono gli elementi che differiscono maggiormente dai metalli. Per il fluoro, che è l’elemento più elettronegativo, è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: SISTEMA PERIODICO – GRUPPI FUNZIONALI – ELEMENTI CHIMICI – ALOGENAZIONE – NON METALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alogeni, elementi (2)
Mostra Tutti

deidroalogenazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

deidroalogenazione Simone Gelosa Reazione chimica attraverso la quale un alogenuro organico perde un atomo di idrogeno e uno di alogeno (per es., bromo o cloro), per formare un composto contenente un [...] legame multiplo. Un esempio è costituito dalla perdita di un atomo di idrogeno e uno di cloro dalla molecola del cloroetano, per dare etilene. Le reazioni di deidroalegenazione sono catalizzate da basi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

CLORIDRINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine). Esse [...] possono essere considerate formalmente come derivati dei glicoli e dei poli-alcoli ottenuti per la sostituzione di un gruppo ossidrilico con un atomo di alogeno. Le alogeno-idrine sono pertanto degli alcoli ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DI POLIVINILE – GRUPPO OSSIDRILICO – MISCELE EUTETTICHE – GRUPPI FUNZIONALI – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORIDRINE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bròmo¹
bromo1 bròmo1 s. m. [dal fr. brome, nome coniato (1826) dallo scopritore, il chimico fr. A.-J. Balard, sul gr. βρῶμος «fetore»]. – Elemento chimico, di simbolo Br, numero atomico 35, peso atomico 79,909, appartenente al settimo gruppo del...
bròmo²
bromo2 bròmo2 s. m. [dal lat. bromus, gr. βρόμος «avena»]. – Genere di graminacee (lat. scient. Bromus), con un centinaio di specie, fra le quali varie erbe foraggere dei pascoli e dei prati. Alcune specie sono comunemente chiamate bromo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali