Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] per quel che riguarda una dozzina di elementi: azoto, ossigeno, gas nobili (eccetto l'elio), sodio, cloro, magnesio, bromo, silicio e calcio; b) si dispone già di una tecnologia parzialmente o completamente sviluppata, ma non ancora economicamente ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] , a loro volta suddivise in salso-solfate-alcaline e salso-solfate-alcalino-terrose, salso-iodiche, salso-bromo-iodiche ecc.; sulfuree, suddivise in sulfureo-salse, sulfureo-salso-iodiche, sulfureo-solfate ecc.; arsenicali ferruginose; bicarbonate ...
Leggi Tutto
bromo1
bròmo1 s. m. [dal fr. brome, nome coniato (1826) dallo scopritore, il chimico fr. A.-J. Balard, sul gr. βρῶμος «fetore»]. – Elemento chimico, di simbolo Br, numero atomico 35, peso atomico 79,909, appartenente al settimo gruppo del...
bromo2
bròmo2 s. m. [dal lat. bromus, gr. βρόμος «avena»]. – Genere di graminacee (lat. scient. Bromus), con un centinaio di specie, fra le quali varie erbe foraggere dei pascoli e dei prati. Alcune specie sono comunemente chiamate bromo,...