• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Chimica [16]
Medicina [7]
Industria [4]
Temi generali [4]
Farmacologia e terapia [3]
Chimica organica [3]
Geologia [2]
Biografie [2]
Chimica fisica [2]
Chimica industriale [2]

BENZILE, cloruro, bromuro, ioduro di

Enciclopedia Italiana (1930)

Era noto da lungo tempo che, introducendo un atomo di un alogeno al posto di un atomo d'idrogeno del gruppo −CH3 del toluolo, si formano composti di odore sgradevole e irritante. Perciò il cloruro di benzile [...] − CH Br − CN fu preparato in Francia trattando il cloruro di benzile in soluzione idroalcoolica con cianuro di sodio e bromurando poi il cianuro di benzile che si forma dapprima. Fonde a 29°. Secondo esperienze americane, sembra che sia il composto ... Leggi Tutto
TAGS: BENZOATO DI BENZILE – ANELLO BENZENICO – BALSAMO DEL PERÙ – FIBRA MUSCOLARE – SUCCINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZILE, cloruro, bromuro, ioduro di (1)
Mostra Tutti

psicofarmacologia

Enciclopedia on line

Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] , e sono rappresentati principalmente dai barbiturici, dai derivati dell’oppio, dall’idrato di cloralio e dai bromuri. I neurolettici sono chiamati anche antipsicotici e comprendono le fenotiazine, i tioxanteni, i butirrofenoni e le dibenzepine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – CONFUSIONE MENTALE – ANTICONVULSIVANTE – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

AEROFAGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Disturbo nervoso che si riscontra negl'isterici e in alcuni psicopatici, e consiste nella deglutizione di aria atmosferica talvolta in quantità notevole, tanto da produrre un forte meteorismo gastrico. [...] vi si associano le manifestazioni della dispepsia nervosa (v.). Il trattamento è prevalentemente psichico (v. isteria). Sono utili i bromuri, i bagni tiepidi, oltre alle altre prescrizioni igienico - dietetiche consigliate per la dispepsia nervosa. ... Leggi Tutto
TAGS: DEGLUTIZIONE – METEORISMO – DISPEPSIA – BROMURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROFAGIA (3)
Mostra Tutti

COLECISTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante metodo d'indagine radiologica di recente acquisizione che mette in evidenza la cistifellea e le sue alterazioni, introducendo nell'organismo, in dosi non tossiche, sostanze opache ai raggi X [...] , si sostituì la tetraiodoftaleina della quale bastano dosi minori per dare la stessa opacità della precedente. Nel 1925, in Italia, Sabatini e Milani hanno ottenuto buone immagini con la somministrazione di bromuri alcalini per bocca (v. calcolosi). ... Leggi Tutto
TAGS: CISTIFELLEA – RAGGI X – BROMURI – FENOLO – ITALIA

BULIMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'aumento morboso del senso della fame. Si può presentare come sintomo di diverse malattie come diabete, ipercloridria, ulcera gastrica, isterismo e svariate nevrosi e psicosi. Può manifestarsi in modo [...] la malattia che la determina. In via sintomatica, per calmare l'eccessiva eccitabilità dei nervi dello stomaco, si daranno bromuri, oppiacei, si farà la lavanda gastrica. Giova anche una cura ricostituente del sistema nervoso con arsenicali e fosfati ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO – IPERCLORIDRIA – OPPIACEI – PSICOSI – DIABETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULIMIA (3)
Mostra Tutti

farmaco orfano

Dizionario di Medicina (2010)

farmaco orfano farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, [...] alla loro azione prevalente (f. analgesici, anestetici, antibiotici, ecc.) o che riflettono la loro composizione chimica (bromuri, sulfamidici, ecc.). In partic.: f. orfano (➔), f. generico (o equivalente), farmaco costituito da un principio attivo ... Leggi Tutto

BROMISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Viene così designato quel complesso sintomatologico che segue abbastanza frequentemente all'uso protratto di preparati bromici, e rappresenta una vera intossicazione cronica. Raro, ma possibile, l'avvelenamento [...] primo tempo sono puramente d'ordine funzionale, si accompagnano poi, per l'uso continuato di dosi rilevanti di bromuri, con processi degenerativi negli elementi nervosi, dimostrabili istologicamente. La sospensione dei bromici è l'unica terapia, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPOLMONITE – TRACHEITE – ALBUMINA – IPEREMIA – ASTENIA

fuco

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere (Fucus) di Alghe della famiglia Fucacee, con tallo laminare, piatto, ramificato dicotomicamente in un piano, con o senza vesciche aurifere. Gli individui di questo genere [...] vengono dette kelp); forniscono carbonato di sodio (sino 70% delle ceneri), iodio e bromo, che si estraggono dagli ioduri e bromuri di sodio e di potassio. Le stesse alghe fresche e secche costituiscono il goemon vert o frais utilizzato per concimare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARBONATO DI SODIO – APE DOMESTICA – CARRAGEEN – ADRIATICO – POTASSIO

LACRIMOGENI

Enciclopedia Italiana (1933)

LACRIMOGENI Guido Bargellini Sono indicati con questo nome alcuni composti organici i quali, quando sono contenuti nell'aria in proporzioni anche piccolissime, sono capaci di agire sulle mucose degli [...] (e in generale i composti organici che contengono il gruppo −CO−CH2− alogeno) il bromuro di benzile e i bromuri di xilile, il cianuro di bromo-benzile, il tiofosgene, il bromuro di cianogeno, l'acroleina, la cloropicrina, ecc. (v. asfissianti, gas). ... Leggi Tutto

GASTROSPASMO

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROSPASMO (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e σπασμός "convulsione"; ted. Magenspasmus) Leonardo Alestra L'osservazione radiologica e interventi chirurgici laparatomici hanno dimostrato l'esistenza [...] la lesione dello stomaco che la sostiene. In via sintomatica si useranno: cibi non irritanti, applicazioni calde sull'epigastrio, bevande calde e gli antispasmodici come belladonna o atropina, i bromuri, morfina, papaverina, e anche paratiroidina. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTROSPASMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bromurare
bromurare v. tr. [der. di bromuro]. – Introdurre uno o più atomi di bromo nella molecola di un composto chimico; per es.: b. il toluene.
bromurato
bromurato agg. [der. di bromuro]. – Di composto chimico contenente bromo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali