• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Chimica [16]
Medicina [7]
Industria [4]
Temi generali [4]
Farmacologia e terapia [3]
Chimica organica [3]
Geologia [2]
Biografie [2]
Chimica fisica [2]
Chimica industriale [2]

TACHICARDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TACHICARDIA (dal gr. ταχύς "rapido", e καρδία "cuore") Leonardo Alestra Aumento della frequenza delle pulsazioni cardiache tale da sorpassare i 100 battiti per minuto primo, potendo arrivare nei casi [...] compressione del vago al collo (o dei bulbi oculari) riesce a interrompere l'accesso. Ai nevropatici si darà il bromuro di potassio. Nell'insufficienza cardiaca: digitale, canfora. Per prevenire il ripetersi degli accessi sarà utile il riposo fisico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACHICARDIA (2)
Mostra Tutti

CONVULSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo termine s'indicano le contrazioni violente e involontarie, di grande ampiezza, transitorie e ripetentisi a crisi, dei muscoli volontarî. Si distinguono in toniche, quando la contrattura muscolare [...] ; poi assoluto riposo, massima quiete, bagno caldo, ghiaccio sul capo se v'è febbre, somministrazione d'antispasmodici (bromuri, calcio). Il trattamento consecutivo mirerà sempre alla perfetta funzione dell'apparato digerente e alla massima igiene di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRATTURA MUSCOLARE – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO DIGERENTE – ACCESSI CONVULSIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVULSIONE (3)
Mostra Tutti

CEFALALGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine cefalalgia equivale all'espressione usuale "mal di testa" e implica l'idea d'un dolore più o meno profondo col suo punto di partenza e sede nel cranio. La cefalea sarebbe una varietà di cefalalgia, [...] all'aria aperta ed esercizî fisici e somministrare antinevralgici (fenacetina, antipirina, piramidone, esalgina, ecc.); e sedativi (bromuri, cloralio, ecc.). Nei pletorici possono giovare il salasso o il sanguisugio alle mastoidi e negli esauriti i ... Leggi Tutto
TAGS: DURA MADRE – EMICRANIA – CEFALEA – MENINGI – SALASSO

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo") Carlo RODANO Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] reso pubblico. Esso fu comunicato nell'agosto 1839 all'Académie des Sciences. Nel 1840 J. F. Goddard scoprì che una miscela di bromuro e di ioduro d'argento dava lastre più sensibili e J. Petzval creò l'obiettivo da ritratti che porta il suo nome ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH NICÉPHORE NIEPCE – ABERRAZIONE CROMATICA – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

STRONZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

. Elemento chimico che ha peso atomico 87,62 e numero atomico 38. È poco abbondante in natura e lo si riscontra sempre allo stato di combinazione. Un minerale particolare trovato nelle miniere di piombo [...] e pesare come solfato. Farmacologia. - Dei preparati di stronzio la Farmacopea italiana (1929) registra soltanto il bromuro di stronzio (strontium bromatum, SrBr2•6H2O: sostanza in cristalli trasparenti, prismatici, o, se anidra, in polvere ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – IDROGENO SOLFORATO – CRISTALLIZZAZIONE – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRONZIO (3)
Mostra Tutti

PIRIA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRIA, Raffaele Marco Ciardi PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] dei giovani usciti dal suo laboratorio. Numerosi i risultati ottenuti da Piria in quel periodo: la separazione dei bromuri dai cloruri, la scoperta di alcune proprietà dei fosfati, le ricerche sui tartari e l’acido tartarico, l’individuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRIA, Raffaele (3)
Mostra Tutti

INSETTICIDI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732) Franco ROSSI Insetticidi di sintesi. - Il più comunemente noto tra gl'insetticidi diffusi in questi ultimi anni è senza dubbio il DDT. Per esso, v. ddt, in questa [...] di nicotina con Freon 12. Fumiganti. - Per la disinfestazione dei cereali, delle farine, dei legumi e degli ortaggi hanno acquistato una notevole diffusione i bromuri di metile e di etile, anche miscelati con altri fumiganti già noti. Questi due ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTICRITTOGAMICI – FORMULA CHIMICA – TRIETANOLAMINA – CLOROFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTICIDI (7)
Mostra Tutti

EPILESSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni [...] ) e alla conseguente insorgenza dei movimenti convulsivi tonici e clonici (epilessia striata). Cura. - Nella terapia medicamentosa i bromuri (bromuro di sodio, di potassio, d'ammonio, di stronzio, alla dose di 2-6 grammi al giorno) già considerati ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – CORTECCIA CEREBRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – SEGNO DI BABINSKI – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPILESSIA (6)
Mostra Tutti

ISOMERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOMERIA (dal gr. ἴσος "uguale" e μέρος "parte") Felice De CarIi Si dicono "isomere" le sostanze che, pur avendo identica composizione centesimale, posseggono proprietà fisiche e comportamento differenti. [...] : Br•SO4•Co(NH3)5, uno dei quali, in soluzione acquosa, presenta le reazioni dei solfati, e l'altro quelle dei bromuri. Si ammette perciò che nelle soluzioni del primo siano presenti gli ioni: e in quelle del secondo: L'isomeria si riscontra inoltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOMERIA (3)
Mostra Tutti

DISPEPSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto questo termine si comprendono tutti i disturbi della funzione digestiva così gastrica come intestinale, di qualunque natura essi siano. La dispepsia gastrica può dipendere da alterata secrezione [...] e il massaggio dello stomaco. A scopo più che altro suggestivo si può consigliare anche una terapia medicamentosa sintomatica (bromuri e se vi sono dolori la dionina). Gioverà anche una cura a base d'arsenicali e di glicerofostati per migliorare ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – SISTEMA NERVOSO – SUCCO GASTRICO – IPERCLORIDRIA – IPOCLORIDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISPEPSIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bromurare
bromurare v. tr. [der. di bromuro]. – Introdurre uno o più atomi di bromo nella molecola di un composto chimico; per es.: b. il toluene.
bromurato
bromurato agg. [der. di bromuro]. – Di composto chimico contenente bromo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali