• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Chimica [16]
Medicina [7]
Industria [4]
Temi generali [4]
Farmacologia e terapia [3]
Chimica organica [3]
Geologia [2]
Biografie [2]
Chimica fisica [2]
Chimica industriale [2]

grassi

Enciclopedia on line

Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali. Generalità Dal punto di vista chimico [...] legami non saturi, saturandoli); con entrambi i tipi possono dare, sostituendo l’OH del gruppo carbossilico, i cloruri, bromuri ecc., degli acidi; questi composti, data la reattività dell’alogeno, costituiscono utili intermedi in molte sintesi. Con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDI CARBOSSILICI – MEMBRANE CELLULARI – SPETTROFOTOMETRICA – GRANDEZZA FISICA

TERPENI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERPENI . Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] sino a pronta decolorazione si possono contare i doppî legami stessi. I prodotti della reazione, cosiddetti bromuri, sono ordinariamente sostanze ben cristallizzate, cui spesso si ricorse per caratterizzare i terpeni. L'addizione degl'idracidi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERPENI (1)
Mostra Tutti

FOSFORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSFORO Carlo SANDONNINI Alberico BENEDICENTI Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15. L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] per la preparazione di molte sostanze non fosforate, come l'acido bromidrico, l'acido iodidrico, gli ioduri e i bromuri alchilici, ecc. Composti. - Il fosforo fa parte del quinto gruppo del sistema periodico e i suoi composti principali corrispondono ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – CORRENTE ELETTRICA – BROMURI ALCHILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSFORO (6)
Mostra Tutti

CASPIO, MARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il più grande lago della Terra (superficie kmq. 438.000). Occupa la parte occidentale della cosiddetta depressione Aralo-Caspica, e può dirsi appartenga interamente all'Asia, sebbene un tratto della sua [...] di sodio, poi solfati di magnesio e di calcio, cloruri di magnesio e di potassio, e in quantità ancora minori carbonati, bromuri, ecc.; diverse sono però le proporzioni di questi sali rispetto a quelle delle acque marine (meno NaCl, quasi 4 volte più ... Leggi Tutto
TAGS: CRIPTODEPRESSIONE – CLORURO DI SODIO – ACIDO SOLFIDRICO – EUROPA CENTRALE – ECHINODERMI

POTASSIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POTASSIO . Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11. Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] in acqua è 28%: a 100° circa il doppio, a differenza di NaCl che ha quasi la stessa solubilità a freddo e a caldo. Il bromuro KBr è pure cristallizzato in cubi: ha la densità 2,415; è più solubile del cloruro. L'ioduro KI (che si prepara da I e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTASSIO (3)
Mostra Tutti

POLMONITE o Pneumonite

Enciclopedia Italiana (1935)

POLMONITE o Pneumonite Leonardo Alestra I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] i bagni tiepidi raffreddati (30°-25°). Negli stati di sovreccitazione nervosa: vescica di ghiaccio al capo, sedativi (bromuri, cloralio). Ai bevitori è necessario somministrare dell'alcool. Per facilitare l'espettorazione si daranno gli espettoranti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLMONITE o Pneumonite (3)
Mostra Tutti

ISTERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTERIA (dal gr. ὑστέρα "utero") o isterismo Onorino BALDUZZI Leonardo ALESTRA Così chiamata perché ritenuta causata da turbe uterine. Appartiene al gruppo delle cosiddette psiconeurosi funzionali, [...] e chi ritiene che sia meglio lasciarla da parte. Possono poi riuscire utili: i sedativi generici (valeriana, bromuri, assafetida), le cure ricostituenti generali e specialmente del sistema nervoso, le cure climatiche. Inoltre bisogna eliminare tutte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTERIA (3)
Mostra Tutti

Analisi chimica strumentale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Analisi chimica strumentale Arnaldo Liberti Guido Saini La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] altri per determinare la concentrazione di vari ioni, come per esempio rame, argento, cadmio, piombo, e anioni come cloruri, bromuri, tiociana-ti, ecc. Tali elettrodi hanno uno schema simile a quello dell'elettrodo a membrana di vetro: questa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TECNICA ELETTROANALITICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Analisi chimica strumentale (3)
Mostra Tutti

oceano

Enciclopedia on line

Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] kg di acqua marina: in sostanza è la quantità totale in grammi di alogeni presenti in 1 kg di acqua marina, posto che bromuri e ioduri siano sostituiti da cloruri. Tra salinità S e clorinità Cl si ha la relazione lineare S=1,80655Cl. Per definire la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – REAZIONE DI IDRATAZIONE – SOSPENSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oceano (6)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci. Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] nei diversi organi in virtù della loro chimica affinità. Così s'è visto che lo iodio si localizza nella tiroide; che i bromuri si trovano nella pelle; che le ossa trattengono alcuni sali, quali i fluoruri; che il ferro e i metalli pesanti si ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COSTANTINO L'AFRICANO – SCOPERTA DELL'AMERICA – ARNALDO DA VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bromurare
bromurare v. tr. [der. di bromuro]. – Introdurre uno o più atomi di bromo nella molecola di un composto chimico; per es.: b. il toluene.
bromurato
bromurato agg. [der. di bromuro]. – Di composto chimico contenente bromo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali