• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Medicina [92]
Patologia [29]
Biologia [24]
Anatomia [19]
Zoologia [15]
Biografie [13]
Farmacologia e terapia [10]
Fisiologia umana [9]
Chimica [8]
Diagnostica e semeiotica [7]

Inquinamento ambientale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inquinamento ambientale Amedeo Lancia Roberto Nigro Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] (cavo orale e laringe); quelle con diametro compreso tra 1 e 10 μm raggiungono le prime vie aeree (trachea e bronchi), mentre quelle con diametro inferiore a 1 μm possono raggiungere gli alveoli polmonari e, attraverso il sangue, gli altri organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PROTOCOLLO DI MONTRÉAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquinamento ambientale (12)
Mostra Tutti

SCHICK Béla

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHICK Béla Agostino Palmerini Pediatra, nato a Boglár in Ungheria il 16 luglio 1877. Dal 1902 al 1923 fu presso T. Escherich e C. v. Pirquet nella clinica pediatrica di Vienna dove nel 1912 conseguì [...] . Sintomo di Shick (Wien. klin. Wschr., XXIII, 1910, p. 153). È un particolare stridore laringeo espiratorio che può manifestarsi nell'adenopatia tracheo-bronchiale in seguito alla pressione delle ghiandole peritracheali sulla trachea e sui bronchi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHICK Béla (2)
Mostra Tutti

Stetoscopio in pensione

Il Libro dell'Anno 2014

Giorgio Cosmacini Stetoscopio in pensione Duecento anni fa il dottor Laënnec inventava a Parigi il primo strumento in medicina che consentì l’‘auscultazione mediata’, trasformando l’orecchio bene esercitato [...] semeiotica di grande valore diagnostico, in base alla quale le malattie di organi interni, come il cuore, i polmoni, i bronchi, la pleura, in passato soltanto arguite o intuite (o immaginate), potevano essere osservate e analizzate come se gli stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RENÉ-THÉOPHILE-HYACINTHE LAËNNEC – FISIOPATOLOGICA – AUSCULTAZIONE – TELEMEDICINA – SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stetoscopio in pensione (4)
Mostra Tutti

Vertebrati

Enciclopedia on line

Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] branchiale) che si sdoppia in due diverticoli che restano in comunicazione con la faringe stessa mediante le vie aeree (trachea, bronchi). Con la faringe sono in rapporto di sviluppo anche alcuni organi endocrini, quali la tiroide, il timo e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – PICCOLA CIRCOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vertebrati (2)
Mostra Tutti

albero

Enciclopedia on line

Botanica Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] del terreno e dell’aria ecc.) ➔ bosco. Anatomia Albero bronchiale L’insieme della trachea, dei grandi e dei piccoli bronchi. Albero della vita La sostanza bianca del cervelletto, così detta per la sua particolare disposizione che, in un taglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MODERNA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INFORMATICA APPLICATA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORGANO SESSUALE MASCHILE – CONVENZIONE NAZIONALE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albero (2)
Mostra Tutti

FRENICO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRENICO (dal gr. ϕρήν "diaframma"; lat. scient. phrenicus) Guido Ferrarini Nervo (detto anche nervo diaframmatico) che nasce, alla parte alta e profonda del collo, dal 4° nervo cervicale, ricevendo però [...] mortale; può diventarlo però per l'immobilità che induce nella base dei polmoni, con accumulo di muco nei bronchi e consecutive bronchiti e broncopolmoniti. Se nel frenico, invece d'un'interruzione, s'ha una semplice irritazione (per es. per tumori ... Leggi Tutto

Sistema nervoso autonomo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema nervoso autonomo UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] nel cuore e nelle cellule adipose), in cui l'ordine di efficacia è isoprenalina > NA > A, e recettori B2 (situati nei bronchi e nei vasi sanguigni), in cui l'ordine è isoprenalina > A > NA. La diversità tra recettori B1 e B2 è anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

MANZINI, Giovannina

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giovannina (Gianna) Margherita Ghilardi Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] tra opposti modelli di vita. In quel duello interiore intravide ormai adulta l'origine segreta della malattia cronica ai bronchi, rivelatasi durante l'infanzia con violenti attacchi di tosse, da cui fu tormentata fino agli ultimi anni. Collocandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

parasimpatico, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

parasimpatico, sistema Una del le due part i in cui è anatomicamente e funzionalmente diviso i l s istema nervoso vegetativo (l’altra è il sistema ortosimpatico), deputato al controllo dei nostri organi [...] Lo stesso p. induce dilatazione dei vasi sanguigni dei genitali. Il sistema p. determina anche la costrizione dei bronchi, riducendone il diametro. Importante è l’azione parasimpatica sull’apparato digerente: nella cavità orale, il sistema p. stimola ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – RECETTORI NICOTINICI – APPARATO DIGERENTE – NEUROTRASMETTITORE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parasimpatico, sistema (1)
Mostra Tutti

echinococcosi

Dizionario di Medicina (2010)

echinococcosi Malattia provocata dalla tenia echinococco nella sua fase cistica larvale (cisti idatidea). Ciclo idatideo Gli embrioni, resisi liberi nell’intestino umano dalle uova pervenute con l’acqua [...] della sua membrana, o per trauma, e può effettuarsi nelle vie biliari, in peritoneo, nella cavità pleurica, nei bronchi; può essere associata a shock anafilattico. Terapia La terapia chirurgica consiste o nella asportazione della cisti o, se non ... Leggi Tutto
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – ESAME RADIOLOGICO – VASI LINFATICI – VASI SANGUIGNI – IPOCONDRIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Vocabolario
bronchite
bronchite s. f. [der. di bronchi, pl. di bronco2, col suff. medico -ite]. – Infiammazione dei bronchi, provocata da agenti infettivi (virus, batterî, miceti, micoplasmi) o dall’inalazione di sostanze irritanti (polveri, gas asfissianti, ecc.);...
bróncio¹
broncio1 bróncio1 agg. [tratto da imbronciare] (pl. f. -ce), letter. raro. – Imbronciato, che tiene il broncio verso qualcuno: Il prete broncio broncio (F. Pananti); anche di parte del volto che mostra corruccio: serrando la bocca b. (D’Annunzio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali