• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Medicina [44]
Patologia [15]
Biografie [9]
Anatomia [6]
Biologia [6]
Zoologia [5]
Chirurgia [5]
Farmacologia e terapia [3]
Cinema [1]
Patologia animale [3]

BRONCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamano così, in anatomia, i due condotti risultanti dalla biforcazione della trachea. Sono due, distinti in destro e sinistro, hanno forma di cilindri cavi, appiattiti nel quinto posteriore che prende [...] . Si dirigono in basso, e lateralmente, e raggiungono l'ilo del polmone, ove l'albero bronchiale seguita entro ai polmoni. Il bronco destro è più vicino alla verticale, più corto e più grosso del sinistro: il destro è lungo 20-25 mm., il sinistro ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – ALBERO BRONCHIALE – ARCO DELL'AORTA – BRONCHIETTASIE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONCHI (3)
Mostra Tutti

bronco

Enciclopedia Dantesca (1970)

bronco Andrea Mariani Nel significato proprio di " pruno ", " ramo nodoso ", " sterpo ", " tronco spinoso ", è riferito ai rami e ai tronchi della selva dei suicidi (Serravalle: " arbores siccos "), [...] in If XIII 26 Cred'ïo ch'ei credette ch'io credesse / che tante voci uscisser, tra quei bronchi, / da gente che per noi si nascondesse. Il Sapegno rimanda al Dec. IV 1 12. Il Grabher giustamente afferma che il vocabolo, assieme a nodosi (v. 5), ... Leggi Tutto

BRONCO-SPIROCHETOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Forme di questo genere per il loro andamento e la loro localizzazione andavano prima confuse con la tubercolosi polmonare. Il Castellani, avendone osservato nel 1904-5 a Ceylon due casi tipici, individuò [...] di potassio e meglio ancora gli olî iodati, il tartaro emetico e soprattutto il salvarsan, il neosalvarsan ed altri congeneri preparati arsenobenzolici. Bibl.: A. Castellani, Broncho-spirochaetosis, in Journ. of Trop. Med. and Hyg., novembre 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: TARTARO EMETICO – STREPTOCOCCHI – PNEUMOCOCCHI – ESPETTORATO – TUBERCOLOSI

BRONCOSTENOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiama così, in medicina, il restringimento del lume di un bronco principale, che può avvenire o per incuneamento di un corpo estraneo (più spesso nel bronco destro), o per compressione dall'esterno [...] (aneurisma aortico, ghiandole tubercolari e tumori mediastinici, ecc.), o per neoplasie della parete bronchiale stessa, o per stringimenti anulari della parete bronchiale consecutivi a gomme sifilitiche. Complicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLASIE – LARINGE – POLMONE – VOMITO

emottisi

Enciclopedia on line

Emorragia bronco-polmonare, detta anche emoftoe. Avviene per rottura di vasi sanguigni dei bronchi o degli alveoli polmonari in seguito a processi morbosi di varia natura dell’apparato respiratorio (tubercolosi, [...] bronchiti, cisti da echinococco, ascesso o gangrena polmonare) o circolatorio (infarto del polmone, vizi mitralici, arteriosclerosi dei vasi polmonari). Lo sbocco sanguigno può avvenire senza alcuna causa occasionale o in seguito a colpi di tosse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – PROCESSI MORBOSI – VASI SANGUIGNI – TUBERCOLOSI – ECHINOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emottisi (2)
Mostra Tutti

BRONCOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

S'intende con questo nome l'apertura dei grossi bronchi attraverso il mediastino anteriore o posteriore per estrarre i corpi estranei in essi soffermatisi. L'apertura attraverso il mediastino anteriore [...] (broncotomia transmediastinica anteriore) è stata praticata poche volte con costante insuccesso; perciò è ritenuta da tutti meglio indicata la broncotomia posteriore (broncotomia transmediastinica posteriore): ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOSCOPIA – BRONCHI

broncotomia

Dizionario di Medicina (2010)

broncotomia Incisione chirurgica del bronco (in genere uno dei b. comuni), praticata per la rimozione di corpi estranei. In anestesia generale, viene aperta la cavità toracica, solitamente per via posteriore, [...] e s’incide la parete bronchiale in corrispondenza della parte membranacea ... Leggi Tutto

BPCO

Dizionario di Medicina (2010)

BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva) Paolo Palange Patrizia Paoletti Patologia infiammatoria cronica delle vie aeree dovuta a un’abnorme risposta del polmone all’inalazione di particelle e gas [...] nocivi che determina un’ostruzione bronchiale al flusso aereo non completamente reversibile e, in genere, progressiva. La BPCO non è una patologia limitata alle vie respiratorie, ma si associa ad un’infiammazione ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ANIDRIDE CARBONICA – FUMO DI SIGARETTA – INFIAMMAZIONE – OSTEOPOROSI

broncostenosi

Dizionario di Medicina (2010)

broncostenosi Riduzione del lume di un bronco o per incuneamento d’un corpo estraneo o per neoplasie della parete bronchiale o per retrazione cicatriziale anulare della parte stessa o per compressione [...] dall’esterno (aneurismi, tumori, masse ghiandolari, ecc.) ... Leggi Tutto

rumore

Dizionario di Medicina (2010)

rumore Fenomeno acustico, spesso di natura patologica, che viene percepito mediante l’ascoltazione: r. bronco-polmonari, distinti in secchi (fischi, ronchi, sibili) quando provocati dal passaggio dell’aria [...] dalla presenza di essudato viscoso, e in umidi (rantoli) se prodotti dal flusso dell’aria in bronchi o in cavità polmonari comunicanti con un bronco contenente secreto fluido; r. cardiaci, quelli che si differenziano nettamente dai toni normali e che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rumore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
brónco¹
bronco1 brónco1 s. m. [forse lat. tardo brunchus «muso»] (pl. -chi). – Sterpo, tronco spinoso e nodoso: Senti raspar fra le macerie e i bronchi La derelitta cagna (Foscolo). ◆ Accr. broncóne, anche con accezioni proprie (v. la voce).
brónco²
bronco2 brónco2 s. m. [dal lat. tardo bronchus, gr. βρόγ- χος «gola»] (pl. -chi). – In anatomia, porzione delle vie aeree, e quindi del sistema respiratorio, che ha inizio dalla biforcazione della trachea in due condotti in forma di cilindri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali