Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] (rari casi, confermati patologicamente, sono sopravvissuti fino a 16 anni). Le cause di morte più comuni sono dovute a broncopolmonite ed embolia polmonare.
Studi condotti negli Stati Uniti hanno riscontrato una prevalenza da 1,4 su 100.000 abitanti ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] di Pirandello, per riscaldarlo, un padellone da 5000 Watt che compromise in maniera definitiva la sua già precaria salute.
Morì di broncopolmonite la mattina del 10 dicembre 1936 nella sua casa di via Antonio Bosio 15, ora sede dell’Istituto di studi ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] il tempo di correggere le bozze della sua ultima fatica, Meditazioni e ricordi (Milano 1953), quando un’influenza degenerata in broncopolmonite lo portò alla morte a Roma il 20 febbraio 1953.
Fonti e Bibl.: I documenti e il cospicuo carteggio di ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] appare più alterata della ventilazione. D'altro canto, in presenza di addensamento dovuto a polmonite o broncopolmonite, la ventilazione può essere più alterata della perfusione. La valutazione scintigrafica del rapporto perfusione-ventilazione è ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] più ampie (1-3 °C), ma non raggiungono mai l'apiressia completa, la febbre dicesi remittente (per es., broncopolmonite, leishmaniosi viscerale); se le defervescenze si ripetono e raggiungono l'apiressia, i periodi della quale si alternano così ai ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] 'eredità delle generazioni, dal potere degli interessi" (Politici ed economisti, in Il Politico, XXVI [1962], 2, p. 248).
Colpito da broncopolmonite, l'E. mori a Roma il 30 ott. 1961. Dopo il funerale di Stato, la salma fu tumulata nel cimitero di ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] dell'anestesia profonda combinati con quelli della depressione della respirazione. Spesso ne conseguivano collasso polmonare e broncopolmonite. Col curaro, invece, poteva essere usata un'anestesia molto più leggera (e meno tossica), ottenendo al ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] d'altro tipo (sindrome acinetico/abulico/apatica), va incontro a cachessia e infine muore, spesso in seguito a broncopolmonite. La durata media della malattia è di circa 5-7 anni. L'elettroencefalogramma mostra un diffuso rallentamento dell'attività ...
Leggi Tutto
broncopolmonite
s. f. [comp. di bronco- e polmone col suff. medico -ite]. – Processo d’infiammazione, di origine per lo più infettiva (batterica o virale) e raramente tossica, che prende inizio dai bronchi e si propaga poi agli alveoli polmonari.