PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] sarebbe stato prudente prendere impegni a lunga scadenza. Il giorno seguente le condizioni di salute peggiorarono e una subdola broncopolmonite si manifestò nella sua completa gravità.
L’indomani, 3 giugno 1938, alle ore 8:40, Pellizzari cessava di ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] , cappuccio sulla testa, tappi nelle orecchie. Momento particolarmente difficile fu quando il prigioniero si ammalò di una broncopolmonite contro cui lottò per quindici giorni, curandosi da solo con gli antibiotici.
Le richiesta di riscatto fu di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] di Pisa, pensò di dare sollievo ai suoi dolori svernandovi; invece un'infreddatura presa durante una breve gita a Firenze sfociò in broncopolmonite, e morì a Pisa, dove era accorsa Teresa Teja, il 13 marzo 1869. Venne sepolta a Recanati, nel cimitero ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] teatro con una nuova rivista, A prescindere, di Nelli e Mangini, con moderato successo. Durante la tournée venne colpito da broncopolmonite virale e, a Palermo, da un abbassamento della vista in scena (i suoi occhi erano già stati colpiti durante la ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] la rubrica L’architettura mondiale.
Internato nel campo di concentramento di Mauthausen, morì il 22 aprile 1945 per una broncopolmonite traumatica, tredici giorni prima dell’arrivo dei russi.
A distanza di trent’anni dalla morte, di lui Bruno Zevi ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] di Pirandello, per riscaldarlo, un padellone da 5000 Watt che compromise in maniera definitiva la sua già precaria salute.
Morì di broncopolmonite la mattina del 10 dicembre 1936 nella sua casa di via Antonio Bosio 15, ora sede dell’Istituto di studi ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] 'eredità delle generazioni, dal potere degli interessi" (Politici ed economisti, in Il Politico, XXVI [1962], 2, p. 248).
Colpito da broncopolmonite, l'E. mori a Roma il 30 ott. 1961. Dopo il funerale di Stato, la salma fu tumulata nel cimitero di ...
Leggi Tutto
broncopolmonite
s. f. [comp. di bronco- e polmone col suff. medico -ite]. – Processo d’infiammazione, di origine per lo più infettiva (batterica o virale) e raramente tossica, che prende inizio dai bronchi e si propaga poi agli alveoli polmonari.