OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] che sfruttano le fibre ottiche come guida di luce, ha consentito di perfezionare le tecniche di laringo-tracheo-broncoscopia.
La narcosi, in campo otorinolaringoiatrico, può dirsi che venga oggi utilizzata in tutti gl'interventi della specialità ...
Leggi Tutto
ARSLAN, Yerwant
Loris Premuda
Nacque a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia. All'età di quindici anni, desideroso di raggiungere l'Italia per dedicarsi meglio agli studi, abbandonò [...] e, sulla scia di Kirstein e di Killian, istituì un vero e proprio centro attrezzato per le tecniche tracheo-broncoscopiche. Di certo rilievo risultano i suoi lavori sulla laringite caseosa, sull'ipotrofia linfatica, sull'anemia della mucosa faringo ...
Leggi Tutto
Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] laringei e tracheali. Tracheoscopia Metodo di endoscopia della trachea; può essere praticato con gli strumenti della broncoscopia o anche, più semplicemente, con un particolare specchietto, detto di Voltolini, comunemente usato per la laringoscopia ...
Leggi Tutto
POLMONE (XXVII, p. 711)
Paolo BIOCCA
Chirurgia (p. 715). - L'adozione sistematica dell'anestesia endotracheale a circuito chiuso, preconizzata in Italia fin da 90 anni or sono da D. Uffreduzzi (v. in [...] generale, avranno particolarissimo valore tutti i dati offerti dallo studio dell'albero bronchiale, studio endoscopico (broncoscopia) radiologico (broncografia) e citologico (ricerca di cellule neoplastiche nell'escreato o nel liquido di lavaggio ...
Leggi Tutto
fibra ottica
Andrea Carobene
La luce corre su un filo
Le fibre ottiche sono cavi all'interno dei quali viaggia la luce; questi cavi stanno sostituendo i tradizionali fili telefonici e costituiscono [...] loro flessibilità, consentono di ispezionare aree interne del nostro corpo: per esempio, sono usate per la laparoscopia e la broncoscopia, ossia per esaminare addome e bronchi. La fibra ottica serve a illuminare la cavità da ispezionare con un fascio ...
Leggi Tutto
LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta")
Guglielmo Bilancioni
È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea.
1. Laringoscopiu classica con [...] espressione di questo genere, veramente utile perché permette anche l'applicazione di tubi per l'esofago e la tracheo-broncoscopia, è il laringoscopio diretto di Haslinger, che si può usare sul malato seduto oppure supino.
3. Ia laringoscopia con ...
Leggi Tutto
Sono chiamati suffissoidi gli ➔ elementi formativi usati prevalentemente o esclusivamente come costituenti finali di composto (➔ suffissi), le cui caratteristiche si avvicinano a quelle dei suffissi della [...] , i cui costituenti iniziali si riferiscono principalmente a fenomeni fisici o a organi del corpo umano (broncoscopia, gastroscopia); gli aggettivi corrispondenti terminano in -scopico; -scopio è usato per il nome dello strumento (microscopio ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] (v. adenoidismo) e in basso la laringe, la trachea e i bronchi anteriormente, l'esofago posteriormente (laringoscopia, broncoscopia, esolagoscopia). Un corpo estraneo introdotto accidentalmente nella bocca, e che non sia stato rimosso, può dare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] rigido a tubo aperto di Adolf Kussmaul, ma tale pratica stentò a diffondersi fino agli inizi del XX sec.; la broncoscopia vide la luce nel 1898, quando Gustav Killian, di Friburgo, adattò un esofagoscopio rigido per osservare la trachea e i ...
Leggi Tutto
TRAPIANTO.
Cinzia Fabrizi
Pasquale Bartolomeo Berloco
Federico Venuta
- Trapianto di fegato. Indicazioni al trapianto. Selezione dei donatori. Tecnica chirurgica. Decorso postoperatorio. Risultati. [...] cardiorespiratoria e di tutti gli altri organi e apparati, anche con esami invasivi (cateterismo cardiaco, broncoscopia ecc.), per escludere qualunque patologia che possa inficiare il risultato del trapianto. I potenziali riceventi sono ...
Leggi Tutto
broncoscopia
broncoscopìa s. f. [comp. di bronco2 e -scopia]. – In chirurgia, tecnica esplorativa consistente nell’introduzione, attraverso la laringe, di un particolare apparecchio endoscopico (broncoscopio) che rende accessibile all’occhio...